Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PASCOLI (1855-1912) - Coggle Diagram
PASCOLI (1855-1912)
MYRICAE: titolo che deriva da un verso di Virgilio + le tamerici sono piante umili/povere => componimenti su situazioni quotidiane e poesia semplice
-
Lavandare (p.389): circolarità e ritorno dell'aratro che pare dimenticato => poesia che esprime la solitudine, un'emozione suscitata attraverso un'immagine (che ci viene suggerita e non esplicitata come in Leopardi)
Il lampo (p.395): scoppio del fucile + occhio che si apre e chiude> morte del padre > rottura della casa (nido famigliare)
Il tuono (p.398): prime del lamo è il rumore, notte nera (=nido che si sgretola)
-
X Agosto (402): notte di San Lorenzo con le stelle cadenti viste come lacrime versate dal cielo x la cattiveria del genere umano, il senso della morte è incombente
-
poetica: parte dalle PICCOLE COSE (dall'oggetto concreto) che gli suscitano delle emozioni ben precise, l'oggetto diventa simbolo di altro x spiegare un'emozione => le piccole cose fanno parte della realtà circostante e solo chi è sensibile può percepirle (solo x chi guarda la realtà con gli occhi del fanciullino)
-
Joyce: il correlativo oggettivo si lega al flusso di coscienza x spiegare una questione che riguarda la sfera dell'inconscio
rispetto d'Annunzio
-
1) d'Annunzio uso un lessico e una sintassi che vengono piegati ad una funzione estetica (lessico aulico e ricercato) e la sua ricerca estetica si identifica nel mito del superuomo, MENTRE Pascoli ricerca la semplicità col fanciullino
Primi poemetti (p.408): raccolta, componimenti con struttura ciclica, desiderio ossessivo di ricostruire il nido destinato al fallimento + rifugio nel mondo agreste (natura), tono più elevato
-
tema del NIDO: la perdita degli affetti familiari lo porta ad un attaccamento al nido familiare => luogo sicuro + sicurezza familiare legata all'infanzia che ripercorre come un momento di pace, serenità, sicurezza che è stato poi spezzato + rifugio in cui si isola dal resto del mondo
tema del FANCIULLINO: guardare la realtà con gli occhi innocenti e ingenui di un fanciullino che vede il mondo con meraviglia (cosa che gli adulti hanno perso) + ha a che fare con la poetica (io lirico), ma è anche un saggio (è un tema che riconosce e su cui da una spiegazione teorica)+ i bambini provano emozioni forti => vedono qualcosa e provano emozioni
Tecnica/stile: poesia del FRAMMENTO => usa parole della realtà quotidiana e dialettali (mescola stili), usa spesso onomatopee, usa una sintassi spezzata con segni di interpunzione che spezzano il verso con la cesura + fonosimbolismo=il suono deve rimandare ad un emozione (così come la parola che rimanda ad un'emozione) + deve usare una disposizione dell'animo simile a quella del fanciullino x legarsi alle questioni precedenti
-
-
Canti di Castelvecchio: ossessione x il passato e i propri morti + precarietà dell'esistenza + scavo continuo nella memoria
Poemi conviviali: richiamo tradizione conviviale greco-latina => funzione catartica contro il male di vivere + tono elevato