Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TECNOLOGIE PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE - Coggle Diagram
TECNOLOGIE PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE
RACCOLTA DELLE ACQUE
mediante sistema fognario
raccoglie le acque giù usate e le convoglia ali impianti
qui si chiude il ciclo integrato dell'acqua con la restituzione del refluo
privo di sostanze inquinanti
l'acqua immessa nel ciclo naturale
mari
laghi
fiumi
OBIETTIVO
evitare il rischio della diffusione di patogeni
minimizzare l'impatto ambientale
GRADI DI INQUINAMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI
INCREMENTO TRANSITORIO
immissione di sostanze inquinanti
in misura tale da non superare la capacità di autodepurazione
i microrganismi degradano le sostanze organiche
usando ossigeno disciolto
e le trasformano in sostanze semplici
anidride carbonica
acqua
INQUINAMENTO DI 3° GRADO
il più grave
qtà di sostanze inquinanti
superiori rispetto alla capacità naturale di biodegradazione
occorre adottare la depurazione
INQUINAMENTO NATURALE
generalmente l'acqua si può ancora usare
LE ACQUE DI RIFIUTO
acque reflue
provengono da
agglomerati urbani
insediamenti industriali
abitazioni isolate
comprendono
acque piovane o bianche di origine metorioca
acque nere provenienti dagli scarichi delle abitazioni
acque di rifiuto industriali
composizione varia
idrocarburi
grassi
oli e tensioattivi
condiziona la biodegradazione
pertanto, si verifica
i reflui zootecnici contengono molta sostanza organica
i reflui agricoli contengono residui
PESTICIDI
FERTILIZZANTI
i liquami di origine civile contengono
composti P e N
detergenti
sostanza in-organica
costituiscono nutrimento x i microrganismi
li degradano per ricavare energia
depurando l'acqua
1 more item...
i reflui industriali contengono
residui delle lavorazioni, quali metalli pesanti es.
CADMIO
MERCURIO
NICHEL
PIOMBO
BIODEGRADAZIONE DEI REFLUI
da parte dei microrganismi
modalità di svolgimento
in presenza di ossigeno;
in assenza di ossigeno;
per via fermentativa.
corrisponde alla mineralizzazione QUANDO
avviene in presenza di O2
formando
CO2
acqua
metano
con produzione di ENERGIA per formare BIOMASSA
si può esprimere in gradi
SOSTANZE DIFFICILMENTE BIODEGRADABILI
tempi lunghi
sostanze organiche complesse
SOSTANZE DEGRADABILI LENTAMENTE
tempi intermedi
SOSTANZE DEGRADABILI VELOCEMENTE
composti contenenti
CARBONIO
OSSIGENO
IDROGENO
giorni - settimane