Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
monovariata 1 - Coggle Diagram
monovariata 1
Definire e discutere i 4 elementi base: popolazione, fenomeno, modalità e numerosità
-
-
-
-
Definire le scale di modalità e darne una classificazione precisando il livello di analisi statistica consentito
-
-
-
Definire la variabile statistica (vs) e le diverse distribuzioni di frequenza dandone l’interpretazione descrittiva
Variabile statistica: insieme di k coppie “modalità, frequenza” che costituisce la tabella
Frequenza assoluta: numero di unità statistiche fra le N osservate, che esprimono una determinata modalità di X
Frequenza relativa: rende confrontabili le diverse frequenze anche su diverse popolazioni
(sono comprese tra 0 e 1)
-
Definire le frequenze cumulate (assolute e relative); commentarne l’interpretazione e discuterne la relazione biunivoca con le frequenze assolute e relative
-
-
Densità, istogramma e frequenze cumulate per fenomeni continui
Se il fenomeno X è un fenomeno quantitativo continuo le
frequenze possono risultare fuorvianti in quanto gli intervalli delle modalità possono avere diversa ampiezza
per risolvere questa ambiguità si ricorre al concetto di densità di frequenza dove XL – Xl è l’ampiezza dell’intervallo e φ informa dell’addensamento delle fi nell’intervallo.
Discutere criticamente la media aritmetica quale sintesi di una variabile statistica quantitativa evidenziandone pregi e difetti
La media aritmetica è calcolabile anche per fenomeni qualitativi ordinali rilevati con scala quantitativa. Nel caso di fenomeni quantitativi continui di solito si usa l’ipotesi del valore centrale
proprietà di annullamento degli scarti, associativa, di internalità, di omogeneità e linearità
Definire e interpretare la mediana; in particolare discuterne il calcolo nel caso di modalità intervallari
La mediana è la modalità di X che, nell’ordinamento, occupa la posizione centrale. Può essere calcolata se X è almeno ordinale
Illustrare e confrontare il potenziale informativo di moda, mediana e media aritmetica e discuterne la scelta
Solitamente conviene calcolare tutti e 3 i valori medi per cogliere la complessità del fenomeno in oggetto di studio. Per molti fenomeni i tre valori coincidono (o sono comunque simili) ma se i tre valori differiscono di molto conviene analizzarli tutti
Discutere, anche con l’aiuto di un esempio, la proprietà associativa della media aritmetica
Si può ottenere la media di X su U a partire dai dati aggregati sulle sottopopolazioni di U calcolando la media delle medie. x̅j è la media della sottopopolazione j di U, mentre Nj è la numerosità di j
È molto utile nel caso di grandi quantità di dati
-
Discutere il problema del confronto della variabilità fra due diversi fenomeno osservati sulla medesima popolazione statistica ovvero del medesimo fenomeno osservato su due diverse popolazioni
Essendo la deviazione standard una misura assoluta, non risulta confrontabile. Per confrontare e valutare la variabilità di un fenomeno è necessario costruire una misura relativa di variabilità.
-