Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Pascoli - Coggle Diagram
Pascoli
Opere
Raccolte
Myricea (1897)
Temi
Natura, affetti personali, morte, il dolore e nostalgia per il passato
La myrice è una pianta
Presa ispirazione da Vigilio nella bucolica
Non omnis arbusta iuvant humilesque Myricae Non a tutti piacciono le umili miricii
Poesie
la cavalla storna X agosto
Poesie scritte per la morte del padre ucciso su un carretto di ritorno a casa
Le stelle cadenti = le lacrime
Novembre
La siepe
L'assiuolo
Il lampo
Il bove
Fanciullino (1898)
Manifesto della sua poetica
Cioè vedere ogni cosa a se e come se fosse la prima volta come con gli occhi di un bambino
Che in ognuno di noi vive ancora ancora un bambini e è una delle nostre parti autentiche
Canti di castelvecchio (1903)
Il gelsomino notturno
Il poeta delle piccole cose
Che oggetti normali come piante diventano simboli di una realtà misteriosa
Poeta vate interprete e guida la nazione
Uno dei più importanti simbolisti del decadentismo
Il decadentismo si proietta con una visione pessimistica della società con aria di disfiducia
Decadentismo simbolista vede la realtà misteriosa e il poeta cerca di svelarne segreti
Stile
L'anfora cioè usare stesse parole ma in posti diversi
Usa le allitterazioni cioè la ripetizione di lettere su un verso
Enjambment che un verso richiama quello prima
Usa molto le figure retoriche onomatopeiche (i rumori)
Le sinestesie che richiamano i 5 sensi
Vita
Nato nel 1855 a san mauro Morto nel 1912 a castelvecchio
4# figlio di 10
Morte del padre il 10 agosto (poesia più importante)
Poi dopo mori anche la madre la sorella e due fratelli
Causale della gelosia verso la sorella
Ricevette una borsa di studio nel 73 a bologna
Allievo di Carducci
Partecipa a movimenti sociali che lo portano all'arresto nel 79
Grazie a carducci esce che pagò la cauzione