Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GIUSEPPE UNGARETTI
image - Coggle Diagram
GIUSEPPE UNGARETTI
BIOGRAFIA
-
A Parigi conosce Apollinaire e i futuristi Marinetti e Papini, grazie a quest'ultimo inizia a pubblicare su "Lacerba"
-
Nel 1921 si trasferisce a Roma e coltiva la sua amicizia con Mussolini, amicizia che gli costerà due Nobel
Dal 1920 al 1936 si dedica all'attività di giornalista che lo porta a viaggiare in Italia e all'estero
-
-
-
Nel 1947 scrive "Il dolore" nel quale tratta: nella prima parte della tragica morte del figlio, nella seconda del dolore universale
-
POETICA
PRIMA FASE
Esperienza autobiografica caratterizzata da poesie brevi, semplificazione della sintassi, eliminazione della punteggiatura e uso del verso libero
SECONDA FASE
Metrica tradizionale e sintassi originale, legata al simbolismo francese e alla poesia barocca
OPERE I
L'ALLEGRIA (1942)
-
IL TERMINE NAUFRAGIO
-> indica il naufragio della civiltà europea
-> indica l'uomo in guerra che è alienato e insignificante
IL TERMINE ALLEGRIA
-> indica l'attimo di felicità nello scorrere del tempo, in particolare il tempo in guerra
-
IN MEMORIA
Fa riferimento al suicidio di un amico del Nordafrica a Parigi, causato dalla sua impossibilità di adattarsi a una cultura diversa.
Si crea un paragone con l'Io narrante, che riesce a salvarsi grazie all'uso della poesia.
-
OPERE II
SONO UNA CREATURA
Paragone tra il paesaggio arido del Carso e l'inaridito animo del poeta che non riesce più a reagire.
La poesia risulta un grido di protesta
MATTINA
La sensazione di splendore del sole sorto da poco.
Il titolo rimanda all'astrazione , ma l'indicazione spazio-temporale definisce qualcosa di concreto.
Le sensazioni sono di tipo impressionistico.
SOLDATI
Il poeta si basa tra l'analoga precarietà delle foglie in autunno e dei soldati in guerra, ma non solo, anche alla precarietà dell'esistenza, alla fragilità dell'uomo moderno di fronte alla brevità della vita.