CINETICA CHIMICA

COSA STUDIA?

STUDIA TUTTI GLI ASPETTI RELATIVI ALLA VELOCITA' DELLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE

VELOCITA' DI REAZIONE

LE REAZIONI CHIMICHE PROCEDONO CON DIFFERENTE VELOCITA':

MOLTO VELOCE

VELOCITA' MODERATA

MOLTO LENTA

E' UNA GRANDEZZA INTENSIVA,

LE GRANDEZZE ESTENSIVE INVECE

E' LA VARIAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE

O DEI PRODOTTI (DELTA P)

DEI REAGENTI (DELTA R)

NELL'INTERVALLO DI TEMPO (DELTA T)

NON DIPENDE DALLA MASSA DEL SISTEMA

(ES. TEMP., DENSITA', PESO SPECIFCIO)

DIPENDONO DALLE DIMENSIONI DEL CAMPIONE

(ES. MASSA E VOLUME)

EQUAZIONE CINETICA

k= COSTANTE SPECIFICA DI VELOCITA'

EQU

GLI ESPONENTI n ED m SONO NUMERI INTERI, SPERIMENTALI

E' UNA RELAZIONE MATEMATICA CHE LEGA

LA VELOCITA' V DI UNA DATA REAZIONE

ALLA CONCENTRAZIONE MOLARE DEI REAGENTI

(DIPENDE DALLA TEMPERATURA)

E NON CORRISPONDONO AI COEFFICIENTI STECHIOETRICI DEI REAGENTI

ORDINE DELLA REAZIONE

REAZIONI DI PRIMO ORDINE:

REAZIONI DI SECONDO ORDINE:

REAZIONI DI ORDINE ZERO:

E' DETERMINATO DALLA SOMMA DEGLI ESPONENTI DELLE CONCENTRAZIONI DEI REAGENTI

CHE COMPAIONO NELL'EQUAZIONE CINETICA

LA VELOCITA' E' INDIPENDENTE DALLA CONCENTRAZIONE DEL REAGENTE

L'EQUAZIONE CINETICA E' V=K

LA VELOCITA' E' DIRET. PROP. ALLA CONCENTRAZIONE DEL REAGENTE

LA V E' DIRETT. PROP. AL QUADRATO DELLA CONCENTRAZIONE DEL REAGENTE

FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA VELOCITA' DI REAZIONE

LA TEMPERATURA

LA PRESENZA DI CATALIZZATORI

LA NATURA DEI REAGENTI:

LA VELOCITA' DI REAZIONE DIPENDE DA:

LA SUPERFICIE DI CONTATTO FRA I REAGENTI

IN QUANTO OGNI SOSTANZA HA UNA PECULIARE ATTITUDINE A TRASFORMARSI

IN VIRTU' DELLE PROPRIETA' CHIMICHE E FISICHE

AUMENTA LA VELOCITA' DI TRASFORMAZIONE CHIMICA

SE MAGGIORE, AUMENTA LA VELOCITA' DI REAZIONE

SONO SOSTANZE CHE ACCELERANO UNA REAZIONE CHIMICA

SENZA ENTRARNE A FAR PARTE, QUINDI SENZA CONSUMARSI DURANTE LA REAZIONE

TEORIA DEGLI URTI / DELLE COLLISIONI

MAGGIORE E' LA CONCENTRAZIONE,

L'ENERGIA DI ATTIVAZIONE E'

PERCHE' UNA REAZIONE CHIMICA TRA LE SOSTANZE POSSA AVVENIRE,

LE PARTICELLE (MOLECOLE, ATOMI, IONI)

DEVONO COLLIDERE

UN ENERGIA CINETICA UGUALE O SUPERIORE

ENERGIA MINIMA CHE OCCORRE AI REAGENTI X ROMPERE ALCUNI LEGAMI E X INIZIARE UNA REAZIONE)

PIU' POSSIBILITA' HANNO LE MOLECOLE DI URTARSI

E QUINDI MAGGIORI SONO LE PROBABILITA' CHE LA REAZIONE AVVENGA