Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CAPITOLO 2: LA VITA, LA MORTE, IL CORPO - Coggle Diagram
CAPITOLO 2: LA VITA, LA MORTE, IL CORPO
4) AMORE, MATRIMONIO, SESSUALITÀ
-
-
5) GENITORI E FIGLI, INFANZIA E ADOLESCENZA
-
la pedagogia scopre solo a metà del 1600, che il bambino ha diverse fasce di età e di abilità, e si pensa che anche per queste mancate conoscenze, la vita dei bambini
fosse spesso a rischio
l’elevatissima mortalità infantile e le difficoltà legate alla sussistenza spingessero i genitori a non riporre troppe aspettative sui singoli figli, sviluppando quindi un minore attaccamento soprattutto nei primi anni di vita
Le ricerche danno però risultati contraddittori: se da un lato l’abbandono dei bambini era una pratica diffusissima, grazie anche ad apposite istituzioni religiose che se ne occupavano, dall’altra troviamo anche documenti pre-industriali che provano il commovente amore dei genitori verso i figli e il grande dolore per la loro morte
6) VISIONI DEL MONDO
Intellettuali, religiosi ma anche uomini comuni elaborarono diverse idee sulla natura dell’universo
I cambiamenti e le novità erano visti come potenziali elementi di disturbo: si ricordi la medicina, l'astronomia, la
magia/scienza, il tutto era pericoloso perché minava l'autorità e la centralità divine.
La filosofia aristotelica cristianizzata stava alla base di queste teorie, e si credeva principalmente a un cosmo dominato dall’idea di conformità a un ordine naturale e divino al tempo stesso.
Questa visione verrebbe oggi definita “magica”, secondo la quale ogni elemento aveva un luogo naturale che occupava in assenza di alterazioni, e questo giustificava che la terra stesse al centro dell’universo; inoltre, le apparenze sensibili degli esseri viventi e degli oggetti inanimati celavano corrispondenza nascoste rette da leggi come la similitudine e il contatto.
Esisteva però anche la “magia naturale” che sottintendeva un mondo naturale in cui gli uomini erano in relazione tra loro per un disegno divino; le chiese furono spesso diffidenti verso queste concezioni perché temevano l’insinuazione del diavolo nelle operazioni magiche.