Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LAUDI di Gabriele D'Annunzio, durante la guerra di Troia - Coggle…
LAUDI di Gabriele D'Annunzio
Il progetto iniziale doveva articolarsi in 7 libri corrispondenti alle stelle della costellazione delle
Pleiadi (Maia, Elettra, Alcyone, Merope, Asterope, Taigete, Celeno)
Il progetto non fu mai completato
D’Annunzio aspirava a un canto totale che spaziasse dal passato mitico dell’Ellade, con i suoi eroi rivisitati in chiave superomistica, alla celebrazione del mondo moderno, dai grandipersonaggi della cultura e della storia all’esaltazione del nazionalismo
MAIA
Primo libro delle Laudi che venne pubblicato nel 1903
Incentrato sul culto degli eroi antichi
È una rievocazione di un viaggio fatto dal poeta in Grecia nel 1895, cui si accompagna un’immaginaria escursione verso i luoghi dei miti
Si celebra il mondo mitico dell’Ellade e del superuomo, che è incarnato da Ulisse, l’uomo della versatilità ingegnosa e dalle molteplici esperienze.
I
l passato viene evocato come modello del futuro in cui il poeta scorge nuove energie dell'imprenditorialità borghese
Il superuomo moderno è Ulisse ed è colui che sa cavalcare l’onda del progresso
ELETTRA
Pubblicato nel 1903
Il poeta celebra gli eroi della cultura e della storia italiana (Dante, Garibaldi…)
La storia e il patrimonio artistico delle città italiane sono ritratti con nostalgia
ALCYONE
Terzo libro, il più famoso e il meglio riuscito
Nasce dall’esperienza di una vacanza del poeta con Eleonora Duse in Versilia
È diviso in 5 sezioni disposte in un ordine che va dal preludio dell’estate (giugno) fino all’approssimarsi dell’autunno (settembre):
Prima sezione: ambientata nel mese di giugno, passaggio dalla primavera all’estate
Seconda sezione: luglio, celebrazione della stagione estiva
Terza e quarta sezione: agosto, miti legati alla metamorfosi
Quinta sezione: settembre, fine dell’estate e fallimento del sogno superumano
Composto da 88 testi poetici:
L’opera è una sorta di diario intimo del poeta-superuomo in cui, dopo l’estate, in cui si esprime la piena vitalità, nella comunione con la natura, subentrano le note melanconiche dell'autunno
È una sorta di pausa del superuomo e di riflessione. L’estate viene vissuta come un’entità divina e il contatto con la natura diventa un modo per scandagliare l’animo umano in un nuovo rapporto con la natura, il poeta trae ispirazione ed energia per rinnovarsi in una totale fusione con il Tutto
Viene espresso il dissolversi dell’Io nella natura,un’esperienza che presuppone l’eccezionalità del superuomo a cui è concesso di superare la condizione umana in un’armonia che coinvolge tutti i sensi
MEREOPE
Contiene dieci canzoni
Viene celebrata l’impresa coloniale della Libia, con un’intonazione declamatoria ed epica
Vi sono anche riferimenti all’epica greca (Iliade) o alle battaglie combattute dai greci, durante la guerra di Troia
Pubblicato nel 1912
Asterope (1914-1918)
Esaltazione della guerra e l’espressione degli ideali bellici e nazionalisti
Lo stile delle Laudi:
Raffinatezza formale
Verso libero
Cura estrema del lessico
Ricerca della musicalità e importanza del valore fonico della parola
Potenza fonica del lessico
durante la guerra di Troia