Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
UMBERTO SABA - PRODUZIONE LETTERARIA - Coggle Diagram
UMBERTO SABA - PRODUZIONE LETTERARIA
Canzoniere
Canzoniere (prima edizione 1921- edizione definitiva 1945)
opera che comprende tutta la produzione poetica di Saba
È un diario intimo dell’autore in cui ci racconta la sua vita, i suoi rapporti con le persone, i suoi familiari, sua figlia, la sua città
È una raccolta di tutta la produzione poetica in versi di Saba
È il diario di una vita nel quale il poeta ripercorre situazioni ed episodi del passato in un lavoro di autoanalisi
ecco perché l’opera risente dell’esperienza psicoanalitica
La rievocazione delle vicende personali non ha valore individuale ma vuole essere il riflesso di un comune destino
il realismo che si ritrova nelle poesie di Saba non ha valore descrittivo ma permette di cogliere una condizione esistenziale universale
Il titolo della raccolta allude al Canzoniere di Petrarca nonostante Saba volesse proporre nel suo Canzoniere temi legati alla quotidianità ritratta nei suoi aspetti più semplici
Raccoglie più di 400 testi che sono distribuiti in tre volumi
Si intrecciano diverse tematiche come sogni, sensazioni, stati d’animo, incontri, ricordi
fa da sfondo ed è protagonista la sua città, Trieste
Saba utilizza sia un italiano letterario, ispirato alla tradizione, sia una lingua umile, con termini comuni semplici, quotidiani, familiari
troviamo quindi un lessico intrecciato tra l’umile e l’aulico
Il recupero della tradizione si vede soprattutto nelle scelte stilistiche, in cui si recupera l’endecasillabo
I tre volumi del Canzoniere
Primo volume
Raccoglie le poesie scritte tra il 1900 e il 1920
Seppur ancora immature nello stile, le poesie rivelano la ricerca della semplicità
Si parla dei primi anni vissuti lontano da Trieste (gli anni del servizio militare) e del suo matrimonio (parla di una crisi coniugale)
Secondo volume
Comprende le poesie scritte tra il 1921 e il 1932
Si ripercorrono le tappe fondamentali della sua vita (l’infanzia, la giovinezza, l’amore per Lina e la letteratura, l'apertura della libreria antiquaria a Trieste dopo la guerra)
Vi è uno stile più raffinato
Terzo volume
Comprende le poesie scritte tra il 1933 e il 1954
Saba si orienta verso forme più libere nella struttura metrica e stilistica
Le poesie sono incentrate sul contrasto tra passato e presente, passato rievocato con nostalgia
Vi sono poesie che trattano dell’occupazione nazista e della Liberazione
Si conclude con poesie dominate da un diffuso sentimento di amarezza e di angoscia esistenziale, dovuto al riacutizzarsi della nevrosi e alla stanchezza della vecchiaia