IDEE DI PLATONE
TIPOLOGIE in ordine gerarchico
idee matematiche
idee e valori
riconducibili a aritmetica e geometrie
riconducibili a valori etici ed estetici
idee di cose naturali
pluralità
ma non confusione e disordine
ma non idee di cose vili
idea suprema
idee di cose artificiali
idea delle idee secondo la quale nessuno sarebbe
non corretto identificarla con "Dio"
per P divono è tutto ciò che è eterno e immutabile
però P ha a che fare con la teologia
lui conia il termine teologia
suo il concetto di immortalità
il bene
SONO TRASCENDENTI
FUNZIONE
CAUSA DELLE COSE
le idee sono il modello di tutto ciò che è
CRITERI DI GIUDIZIO
Ad esse ci si riferisce per esprimere giudizi
sono al di là del terreno
nell'IPERURANIO
una sorta di metafora, non è un luogo
MIMESI
La cosa imita l'idea
METESSI
la cosa partecipa dell'idea
PARUSIA
l'idea è presente nella cosa
vasaio
retta
bellezza di Elena
non hanno forma dimensione sostanza
CONOSCENZE DELLE IDEE
con l'INTELLIGENZA
grazie all'ANIMA
che è statanell'Iperuranio e quindi le ricorda
METEMPSICOSI
L'anima è immortale, vive nell'Iperuranio, poi si incarna
stimolata dall'esperienza delle cose
REMINESCENZA O ANAMNESI
CONOSCENZA
è innata
innatismo
maieutica
metodo socratico
interroga l'uomo
scopre che la verità è dentro di lui nella sua anima
è universale
va risvegliata attraverso la MAIEUTICA
perchè rimanda al mondo trascendente delle idee
Ribaltamento del relativismo dei sofisti
abbandono dell'umanismo
non è l'uomo misura delle cose, ma le idee
prove elencate nel Fedone
dei contrari
della somiglianza
delle vitalità
l'anima è simile alle idee
l'anima rinasce dopo la morte
l'anima partecipa all'idea di vita
fiilosofare è cercare la vera sapienza
solo chi sa distaccarsi dalla tirannia dei sensi può bearsi della contmplazione delle idee
così può prepararsi alla morte
così puo essere guida per gli altri
MITO DI ER
iil nostro destindo dipende da libera scelta e non da decisione degli Dei
l'anima sceglie liberamente come incarnarsi