Analisi dei Costi

Break Even Analysis

punto in cui
Ricavi Tot = Costi Tot

BEP Relativo

Margine di Sicurezza Relativo

Ricavi

Costi

BEP

Risultato Economico

Margine di Contribuzione

Prezzo - CVU

Costi Fissi/(Diviso) Margine di Contribuzione

BEP /(Diviso) Capacità Produttiva x 100

differenza tra Quantità produttiva e il BEP /(Diviso) Quanntità Produttiva x 100

Prezzo x Quantità prodotta

Costi Fissi + (CVU x Quantità Prodotta)

Ricavi - Costi

Il Costo

si classificano in

Oggetti di riferimento

variabilità rispetto alla produz.

Tempo di riferimento

costi diretti

costi indiretti

Costi Fissi

Costi Variabili

si scrive CF

si scrive CV

Costi Preventivi

costi congiuntivi

produzioni ancora da effettuare

produzioni già effettuate

Formule

CV (Costi Variabili)

CVU (Costi Variabili Unitari)

CT (Costo Totale)

CFU (Costi fissi Unitari)=

CM (Costo Medio)

CF= Costo d'Acquisto x Ammortamento

Risultato del CF /(Diviso) Quantità Prodotta

Prezzo x Quantità

Risultato del CV /(Diviso) Quantità Prodotta

CF + CV

CT /(Diviso) Quantità Prodotta

Direct Costing

Metodo controllo dei costi

Riferimento costi diretti

Vantaggi

Svantaggi

semplice

Oggettivo (solo cost. diretti)

è parziale

breve periodo

Scelta del Prodotto

Ricavi di Vendita

Costi Variabili Diretti

Margine di Primo Livello unitario

Variazione Complessiva

Prezzo x Quantità Venduta

Cv x Quantità

Margine Primo Livello /(Diviso) Quantità Venduta

Margine Primo Livello Unitario x Aumento Quantità

(prendere solo numero di quantità aument. non il tot. quantità)

Scelta del Mix di prodotto

Ricavi di vendita

Costi Variabili Diretti

Margine di Primo Livello Unitario

Margine di Primo Livello Relativo

Prezzo x Quantità

Cv x Quantità venduta

Margine di Primo Livello /(Diviso) Quantità Venduta

Margine di Primo Livello Unitario /(Diviso) unità di prodotto