L'Atomo e le sue particelle componenti
L'atomo è la più piccola parte della materia funzionante e attiva. Anch'esso ha una sua composizione. L'atomo è infatti composto da elettroni, neutroni e protoni.
Gli elettroni
I neutroni
L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa.
I protoni
massa pari a 9,109x10^-31 Kg
carica negativa pari a -1,602x10^-19 C
Il modello di Rutherford
Gli elettroni sono leggeri e occupano lo spazio vuoto ruotando attorno al nucleo dell'atomo.
I neutroni sono delle particelle prive di carica elettrica e insieme ai protoni sono la particelle fondamentali di ogni nucleo atomico.
Nel nucleo dell'atomo è concentrata tutta la massa e la carica positiva dell'atomo.
- massa pari a 1,675x10^-27 Kg
- carica pari a 0 C
Essi vengono detti Nucleoni poiché sono i componenti del nucleo atomico
I protoni sono delle particelle subatomiche dotate di carica elettrica positiva.
- massa pari a 1,673x10^-27
- carica positiva pari a 1,602x10^-19 C
Essi sono dotati di un Numero Atomico, ossia il numero di protoni nel nucleo (Z) identifica ogni elemento (X) della Tavola Periodica.
Un isotopo, è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico ma differente numero di massa e perciò differente massa atomica
Attraverso il Decadimento Radioattivo i nucleoni si trasformano in un nucleo di un altro elemento.
L'equivalenza della massa e dell'energia fu inventata e studiata da Albert Einstein. Essa dice che la massa può essere considerata una forma di energia e l'energia, invece possa trasformarsi in massa.
Si possono avere diversi tipi di decadimento
Emissione β :
- Il nucleo è troppo ricco di protoni che di neutroni
- Z diminuisce di 1
- A rimane invariato
Emissione γ:
- avviene dopo un decadimento α o β
- Z rimane invariato
- A rimane invariato
Decadimento α:
Z> 83 e A> 220
- Z diminuisce di 2
- A diminuisce di 4
Decadimento β:
- Il nucleo è più ricco di neutroni che di protoni
- Z aumenta di 1
- A rimane invariato