Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La musica nell’età romantica - Coggle Diagram
La musica nell’età romantica
è suonata in
Salotti borghesi
con
Il pianoforte
Anche dai
Dilettanti
Sale da concerto
dall’
Orchestra romantica
ampliata con
Più violini
Direttore d’orchestra
Corno inglese
Ottavino
Clarinetto basso
dove nasce
Il recital
Caffè-concerto
Il Romanticismo esalta la libertà dell’individuo, e della sua patria
nelle opere sono espressi
Le emozioni e i sentimenti più profondi
Le tradizioni popolari
ha i suoi massimi esponenti con
Franz Liszt
Nasce a Raiding nel 1811
È un virtuoso di pianoforte già a 9 anni
Nel 1824 è acclamato a Parigi come il più strabiliante pianista dell’epoca
È uno dei fondatori del recital pianistico
Dal 1839 al 1847 suona in tutta Europa
Nel 1848 si stabilisce a Weimar e si dedica all’insegnamento
Dal 1861 al 1871 vive a Roma
Muore nel 1888 a Baireuth
Compone rapsodie e sonate
Niccolò Paganini
Fryderyk Chopin
Nasce vicino a Varsavia nel 1810
Nel 1818 ha già il suo primo concerto
Nel 1831 viaggia a Parigi e viene apprezzato come pianista
Entra in contatto con l’ondata romantica
Quando scopre di un’insurrezione a Varsavia soffocata dallo Zar, si stabilisce in Francia
Muore nel 1849
Scrisse quasi esclusivamente per pianoforte: valzer, mazurke, polacche e notturni
Johannes Brahms
Nasce ad Amburgo nel 1833
A vent’anni incontra Joseph Schumann
Il suo primo concerto è nel 1843 e dai 13 anni contribuisce al bilancio familiare
Nel 1863 si sposta a Vienna
Compone per diversi strumenti
Reinterpreta il passato in nuove forme innovative ma non segue le avanguardie
Muore a Vienna nel 1897
Franz Schubert
Nasce a Vienna nel 1797
Studia pianoforte, organo e canto
Diventa musicista e guadagna intrattenendo le serate dei suoi amici nei salotti
Muore nel 1828 a soli 31 anni
Dopo la sua morte vengono pubblicate ed eseguite la maggior parte delle sue opere
Scrive musica sacra, da camera, teatrale e soli per pianoforte
Fu il più importante contemporaneo di Beethoven
Valorizza l’elemento popolare
Edward Grieg (Norvegia)
Jan Sibelius (Finlandia)
Scuola russa
Rifiuta la tradizione operistica italiana
Nikolai Rimskij-Korsakov
Modest Musorgskij
Piotr Ilic Tchaikovskij
Mazurke e polacche di Chopin (Polonia)
Forme:
Non coincide totalmente con gli ideali del Classicismo
I brani sono più brevi e hanno una struttura più variabile e libera
Composizioni più rappresentative
Lieder
Notturni
Rapsodie
Fantasie
diventa una
Scelta individuale non riservata solo all’aristocrazia
infatti
Ormai tutti i musicisti sono liberi professionisti
Stringono rapporti con la borghesia
Compongono e pubblicano brani per dilettanti
Danno lezioni di musica
Organizzano personalmente eventi
Hanno una vita più incerta
ma
Hanno più libertà artistica