A.G.F

anatomia

ovaie

vie genitali

ovociti, estrogeni, progesterone

tonaca albuginea

zona corticale

zona midollare

follicoli

vasi nervi

maturazione dei follicoli

follicolo secondario

follicolo terziario

follicolo maturo

follicolo primario

formazione corpo luteo

follicolo primordiale

si forma granulosa

tube uterine

passaggio spermatozoi

utero

costituito da:

2 corna uterine

1 corpo dell'utero

1 cervice

tappo

può essere:

struttura, tonache:

endometrio

miometrio

perimetrio

caruncole

tessuto muscolare

tonaca sierosa

vagina

collegata con vestibolo vaginale

vulva

rapporto esterno

edematosa

calore

perineo e ano

presenta:

estremità caudale

margine libero

estremità craniale

margine dorsale

mesovario

mezzi di fissità

mesosalpinge

legamento dell'ovaio

fimbria ovarica

borsa ovarica

cellule follicolari

oocita di I ordine

cubiche

membrana pellucida

membrana basale

cellule tecali

produzione liquido follicolare

cumulo ooforo

corona radiata

teca interna

teca esterna

scoppio

conversione luteinica

progesterone

oocita II ordine

zona pellucida, cellule cumulo ooforo

svuota

corpo emorragico

stigma follicolare

cellule follicolari, della teca interna

poi viene formato

contiene luteina

se regredisce

se si instaura

corpo albicante

corpo luteo gravidico

formata da:

infundibolo

ampolla

istmo

fimbria ovarica

mucosa

epitelio pseudostratificato

bipartito

duplice

bicorne

siti attacchi della placenta

placentoma

cervice uterina

durante estro

morbida, dilata

fiore sbocciato