Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CRITICA DELLA RAGION PURA - Coggle Diagram
CRITICA DELLA RAGION PURA
Da dove parte:
Crea il Tribunale della ragione nel quale afferma che
attraverso l'indagine critica la ragione é chiamata a riflettere sui propri ambiti di applicabilitá
Si pone tre domande: 1)
Cosa posso sapere?
2)
Cosa devo fare?
3)
Cosa devo sperare?
Opera che serve per porre i limiti delle capacitá della ragione umana
Ragion pura:
termine con il quale ci si riferisce alle facoltá conoscitive senza l'influenza di contenuti empirici
Problema della conoscenza
Interrogativi
:
Il problema posto da Kant desidera
definire le capacitá della ragione umana.
Subito pone 3 domande: 1)
Com'é possibile la Matematica?
2)
Com'é possibile la fisica?
3)
Com é possibile la metafisica?
Nelle prime 2 domande Kant
non mette in discussione la veridicitá delle 2 materie
ma si chiede come sia possibile capirle per l'uomo. Nella terza si
Giudizi:
Kant distingue subito 2 tipi di giudizio, dove per giudizio si intende
un concetto che puó essere solo vero o falso
.
Tutti e due i tipi di Giudizio hanno vantaggi e limiti:
I primi sono assolutamente necessari ma non arricchiscono al conoscenza
,
i secondi arricchiscono la conoscenza ma non sono necessari
.
Giudizi sintetici a posteriori:
Sono giudizi nei quali
il predicato non é sottinteso nel soggetto
ma é un qualcosa di aggiuntivo conoscibile solo tramite conoscenza
Giudizi analitici a priori:
Sono i giudizi nei quali
il predicato é sottinteso nel soggetto
e quindi sono ovvi a prescindere dalla conoscenza
Giudizi sintetici a priori:
Con solo questi giudizi, peró non si avrá mai una conoscenza che si arricchisce di concetti fondamentali. Ecco che entrano in gioco
i giudizi sintetici a priori
i quali
sono la base della scienza
.
Rivoluzione copernicana:
Kant definisce cosí il cambiamento di prospettiva sulla conoscenza la quale assume che
nel processo conoscitivo
non é il soggetto a conformarsi nell'oggetto ma
é l'oggetto che si conforma nel soggetto
.
L'Estetica trascendentale
Kant intende con estetica
la possibilitá della mente di ottenere informazioni tramite i sensi
. Distingue, inoltre, il
senso esterno
, cioé
le sensazioni che arrivano da fuori
, e il
senso interno
, cioé
le sensazioni che arrivano dall'interno
.
Concezione di spazio e tempo:
Lo spazio
é la forma a priori del senso esterno
Il tempo
é la forma a priori del senso interno ed esterno
Ricerca Kantiana
Indagine trascendentale:
Viene trattata nella prima parte dell'opera:
Dottrina trascendentale degli elementi
Per Kant quest'indagine ha come obbiettivo
la conoscenza degli oggetti analizzandone le condizioni di possibilitá
. Si definisce quindi come una sintesi tra empirismo e innatismo
Da qui nasce il pensiero delle
forme a priori
il quale dice che
se i contenuti della conoscenza hanno origine dai sensi
e sono quindi a posteriori
le forme di quegli oggetti sono giá presenti nella mente
e quindi sono a priori.
Articolazione dell'opera:
La Dottrina trascendentale degli elementi si divide a sua volta in
Estetica trascendentale
e
Logica trascendentale
dedicate all'analisi di
sensibilitá
e
pensiero
. Per Kant
la sensibilitá serve a ricevere passivamente i dati
mentre
il pensiero elabora arrivamente questi dati
. Alla Dottrina degli elementi segue la Dottrina del metodo la quale, peró, é molto meno esteso.