CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI
in base a
agli effetti nel tempo
in base alla forma
alla certezza della posizione dei contraenti
al modo in cui si perfezionano
in base agli effetti
alla disciplina di legge
ai vantaggi economici
a titolo gratuito
a titolo oneroso
tutte le parti debbono eseguire una prestazione
un solo contraente deve eseguire una prestazione
tipici
atipici
espressamente previsti dalla legge
corrispettivi
"inventati" dalle parti
a prestazione unica
aleatori
commutativi
basati sul "rischio" (alea)
es. il contratto di assicurazione
le parti possono valutare sin dall'inizio vantaggi e svantaggi
solenni
non solenni
la legge richiede una forma per la validità
consensuali
reali
si perfezionano col consenso
si perfezionano con la consegna della cosa
es. compravendita
es. pegno
a effetti reali
a effetti obbligatori
trasferiscono un diritto reale
fanno nascere obbligazioni
istantanei
di durata
l'esecuzione si esaurisce in un solo atto
l'esecuzione si prolunga nel tempo
a tempo determinato
a tempo indeterminato