Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I MOVIMENTI LETTERARI E I GENERI DI MAGGIOR DIFFUSIONE :fountain_pen: -…
I MOVIMENTI LETTERARI E I GENERI DI MAGGIOR DIFFUSIONE :fountain_pen:
nel secondo dopoguerra
rifiuto dell'ermetismo e della prosa d'arte
ritorno del romanzo
ritorno di una letteratura impegnata
esprimere e descrivere
orrori della guerra
la resistenza
le ingiustizie sociali
NEOREALISMO
ha uno stile antiletterario
si esprime meglio nel cinema che nella letteratura
rappresenta la volontà di partecipazione e impegno
nel dopoguerra
tende a voler documentare e a essere cronaca di esperienze ed eventi
gli autori coinvolti sono:
Ignazio Silone e Corrado Alvaro come precursori
Primo Levi (se questo è un uomo) e Carlo Levi (Cristo si è fermato a Eboli)
scrivono contenuti memorialistici
Beppe Fenoglio (Il partigiano Johnny)
racconta della resistenza
Vasco Pratolini (Terre del Sacramento)
uno dei pochi autori che delinea un eroe positivo nel suo romanzo
non è un vero e proprio movimento culturale
MA
è un campo di discussioni
per uscire dalle forme letterarie tipiche del ventennio fascista
per sperimentare nuove forme espressive