LA RIFORMA PROTESTANTE
Pensiero di Lutero
MARTIN LUTERO, monaco agostiniano, dopo il suo viaggio a Roma, si ribella alla Chiesa cattolica a causa della vendita delle indulgenze. Cosa succede?
Motivi della crisi:
Tentativi di soluzione della crisi da parte della Chiesa cattolica
- Quando il Papa lo invita a ritirare ciò che ha detto, lui rinnega l'autorità ecclesiastica.
- Il Papa Leone X lo scomunica e Lutero brucia pubblicamente il documento.
- Nel 1517 Lutero affisse le 95 Tesi in cui condannava la vendita delle indulgenze e ogni forma di corruzione da parte della Chiesa romana.
- Nel 1521 viene organizzata un'assemblea chiamata Dieta a Worms per convincere Lutero a cambiare idea ma senza risultati.
- Lutero si rifugia dal principe di Sassonia, Federico e traduce la Bibbia in lingua tedesca.
- Grazie all'invenzione della stampa le idee di Lutero si diffondono in tutta la Germania.
- La Chiesa cattolica per mantenere la sua ricchezza imponeva tasse a tutti i fedeli. Danno l'indulgenza in cambio di denaro.
- Per costruire la Basilica di San Pietro, Papa Leone x concede l'indulgenza plenaria e pertanto tutti i peccati erano spariti e una volta morti si andava direttamente in paradiso.
- Il clero si comporta come come sovrano laico: fanno guerre, organizzano intrighi politici e accumulano ricchezze.
- L'uomo è segnato dal peccato originale. La fede e la salvezza sono un dono di Dio e solo lui può concederla; non c'è il libero arbitrio.
- L'uomo ha il diritto e il dovere di leggere e interpretare da solo i testi sacri (si chiama principio del libero esame).
- Tutti i fedeli possono essere sacerdoti.
- Sono riconosciuti solo i sacramenti del Battesimo e dell'Eucarestia.
- Viene indetto il Concilio di Trento nel 1545.
- Solo i sacerdoti hanno il compito di interpretare correttamente le Sacre Scritture.
Vengono riconfermate le indulgenze e tutti e sette i sacramenti.
L'uomo si salva non solo attraverso la fede ma anche con le opere buone.
C'è l'obbligo di residenza da parte dei vescovi e dei parroci.
Nascono i seminari.
Pubblicazione del Catechismo romano.
Periodo delle missioni in altri paesi (Canada, Africa, India ...).
click to edit
Film di Martin Lutero
La diffusione della Riforma
click to edit
click to edit
- La riforma di Calvino nasce in Svizzera. Nel 1536 stampa l'opera l'Istituzione della religione cristiana. In questa opera mette come base il tema della predestinazione e l'agire virtuoso. Inoltre ritiene che il cristiano non deve obbedire al sovrano quando quest'ultimo agisce in contrasto con la parola di Dio. Anche lui considera validi solo i sacramenti del Battesimo e dell'Eucarestia.
click to edit
- La riforma in Svizzera. Parte da Zurigo con la predicazione di Zwingli. Lui condivide ciò che dice Lutero. Zwingli combatte contro gli anabattisti svizzeri. Nel 1549 la Chiesa riformata di Zurigo confluisce nel Calvinismo.
- Lo scisma anglicano (Inghilterra) Nel 1527 il re Enrico VIII chiede l'annullamento del matrimonio da Caterina d'Aragona per sposare Anna Bolena ma il Papa non glielo concede. Il re decide ugualmente di annullare il matrimonio. Il Papa minaccia di scomunicarlo e lui reagisce con l'Atto di supremazia (1534)
click to edit
- In Francia la Riforma viene tollerata dal re Francesco. Successivamente decide di attuare una severa politica di persecuzione del protestantesimo contro di Ugonotti.
- In Italia il protestantesimo non si afferma perché c'è il papato.
click to edit