LA MOLE

la quantità di sostanza che contiene tante entità elementari come

è

Atomi

Molecole

quanti sono gli atomi presenti in

12g di Carbonio-12

Numero di Avogadro (Na) (6,022x10^-23)

ossia

possono espressi mediante

Massa atomica ASSOLUTA (Ma)

massa di un atomo espressa in kg

ossia

1/12 della massa atomica assoluta del carbonio-12

presenta un'unità (u) equivalente a

1,66x10^-24g

ma un'unità (u) di massa atomica equivalente a

massa RELATIVA (Ar)

che porta alla nascita di

ATOMICA (che riguarda i singoli atomi)

MOLECOLARE (che riguarda tutti gli atomi compresi in un composto)

Ma=Ar x u

attraverso questo dato, per calcolarci la massa atomica assoluta, possiamo svolgere la seguente formula (inversa):

Ar=Ma / u

a partire dalla formula originale

massa espressa in grammi

presenta

Massa Relativa (atomica, molecolare o formula) della sostanza

che è pari a

massa MOLARE (M)

che si chiama

la massa in grammi di una mole di un elemento o di un composto e si esprime in grammi su mole (g/mol)

ossia

quantità di sostanza (n)

considerando

massa (m)

massa molare (M)

M=m / n

m=n x M

n=m / M

possiamo calcolare uno dei tre elementi conoscendo gli altri due

quantità di sostanza (n)

numero di Avogadro (Na)

numero di entità elementari

n= numero di entità elementari / Na

numero di entità elementari=n x Na

possiamo calcolare uno degli elementi (tra entità elementari e quantità di sostanza) conoscendo gli altri due

m elemento

m composto

% elemento=m elemento / m composto

possiamo calcolare la percentuale del composto (% elemento) conoscendo le due masse dell'elemento e del composto

volume MOLARE (Vm)

presenta anche

il volume occupato da una mole di sostanza (gas)

ossia

delle condizioni normali (c.n.)

con

volume occupato da una mole di gas ideale a condizioni normali

0°C (273K)

1 atm

22,4 L/mol

V=n x Vm

in questo modo, considerando la quantità in moli (n) di gas e il volume molare (Vm), possiamo calcolare il volume che occupano n moli (V)

n=V / Vm

oppure per calcolare la quantità in moli dei gas (n) possiamo applicare la formula inversa

equazione di stato dei gas ideali

p x V=n x R x T

considerando

k=(p x V) / T

R=8,31kPa x L x mol^-1 x K^-1

R=0,0821atm x L x mol^-1 x K^-1

densità (d)

d=M / Vm

e

ossia