Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La nascita della signoria - Coggle Diagram
La nascita della signoria
all'inizio del 14 secolo la storia dei comuni è segnata da una instabilità interna
inizialmente erano guidati da consoli, poi dal podestà e infine si passò al governo del popolo
ma nel frattempo alcune famiglie diventarono più ricche e potenti e lottavano per il potere all'interno dei comuni
da ciò nacquero i
signori
ed erano:
nuove figure politiche
appartenenti alle famiglie più in vista della città
capaci di gestire il potere in modo nuovo, cioè con le signorie
queste si estesero nella parte centro-settentrionale dell'italia
in queste signorie ci sono alcuni stessi processi e sono:
la concentrazione del potere nelle mani del signore, un processo lento che avvenne con due fasi successive:
1) inizialmente le istituzioni comunali vennero mantenute, anche se vennero private delle loro funzioni
2) poi il potere si concentrò nelle mani del signore, che gestì attraverso suoi funzionari
pian piano si strutturò una gerarchia di potere, che ebbe conseguenze nella società
il popolo venne escluso dalla vita politica , mentre i nobili e l'alta borghesia fecero parte dell'
entourage
del signore
quindi la seconda caratteristica della signoria è quella di ridefinire la società, creando una oligarchia urbana
questo si concentrò molto al suo interno e si distinse per la cultura, la pratica del mecenatismo e la ricerca del lusso
era una nuova èlite cittadina, che godeva di privilegi, ma era anche il primo gruppo sociale con cui il signore doveva confrontarsi
la terza caratteristica è la legittimazione del potere, infatti il signore governa in virtù delle investiture dal basso, ma poteva avvenire anche dall'alto ovvero dal papa o dall'imperatore
in questo caso al signore veniva dato un titolo nobiliare e la sua carica diventava ereditaria, il suo stato diventava ducato e dalla signoria si passava al Principato
infine, a distinguere una signoria era l'identità geopolitica: uno stato territoriale con una spiccata politica espansionistica
Le signorie e la guerra:
alcuni degli scontri più importanti furono di Milano e Venezia per la Pianura Padana
la vittoria veneziana nella battaglia
Maclodio
assicuro la Brescia, Berga e l'Adda
ma per la pace bisognò aspettare fino al 1454 quando Milano e Venezia stipularono il
la pace di lodi
nel mentre i signori ricorsero alle compagnie di ventura, gruppi di soldati che combattevano per soldi, e si lasciavano a razzie e devastazioni
per diventare soldati si aveva un contratto
"condotta"
che stabiliva il compenso dei soldati e il loro servizio
proprio da ciò deriva il nome condottiero, il capo della compagnia e quindi colui che firmava il contratto