MARZIALE
VITA
nacque a BILBILIS spagna Tarraconese
40 d.c.
64 d.c.
trasferì a ROMA/amicizie con GIOVENALE QUINTILIANO
non trovò ricchezza che sperava /adatta a vivere come CLIENTE
la società preferiva ai poeti i cantanti,gladiatori
PRINCIPI gli permisero:
casetta a Roma
podere a Nomento (attuale Mentana)
schiavo
gloria
ma NON la RICCHEZZA che sognava
Benchè avesse amicizie imp.
si sentina frastornata da VITA FRENETICA
87 d.c.
cerca rifugio a IMOLA
DOPO MORTE DOMIZIANO
cerca di avvicinarsi a NERVA/TRAIANO
98
click to edit
ritorno SPAGNA grazie aiuto PLINIO IL GIOVANE
pagò spese del viaggio
e grazie MARCELLA diede un podere e di una casa
realizzato sogno RITORNO ALLA NATURA
ma allo stesso tempo nostalgia della città
104
muore
OPERE
LIBER DE SPECTACULIS
inaugurazione da parte dell'imperatore TITO dell'anfiteatro FLAVIO
1.XENIA/2,.APOPHORETA
80
occasione x comporre libro
descrive i giochi/spettacoli tenuti durante manifestazione
84-85
titoli greci
1=canti che accompaganno doni
2=canti per ringraziare doni ricevuti
brevi epigrammi di accompagnamento a doni di varia natura da scambiare nella FESTIVITA' SATURNALI
LIBRI DI EPIGRAMMI
86-98
inizialmente pubblicati 11 libri
nel 101-102 libro 12
COMICO-REALISTICO (colpisce difetti fisici,vizi umani,mode letterarie)
FILONI FONDAMENTALI
epigrammi FUNEBRI/CELEBRATIVI/nelle espressioni di NOSTALGIA x la patria lontana
MARZIALE ANCHE POETA SERIO
prevale DIMENSIONE LIRICA
ci guida in un mondo fatto di cose quotidiane
PROTAGONISTA SEMPRE UOMO
salotti gente raffinata
botteghe degli artigiani
banchi dei cambiavalute
x questo conosciamo vestiario/abitudini alimentari/gusti a tavola
REALISMO E MORALISMO
LINGUA E STILE
vuole raccontare la realtà dell'epoca in tutti i suoi aspetti
OBIETTIVO
sia persone normali sia celebri
EPIGRAMMA MARZIALE
SATIRA GIOVENALE
la presentazione di un comportamento và a pari passo con giudizio morale
il suo interesse è solo REALISTICO e crea una rappresentazione soprattutto comica della realtà
non dipende da una valutazione morale
STRUTTURA EPIGRAMMA
ha uno SCHEMA CANONICO
1° PARTE=descrittiva o narrativa
PARTE CENTRALE=dove esprime un giudizio
BATTUTA FINALE=dove tira le somme e da un giudizio attraverso una battuta sarcastica e ironica
componimenti BREVI x l'INCISIVITA' DEL MESSAGGIO
uso di linguaggio limpido
BREVITAS
porta a molteplicità di soluzioni stilistiche
VARIETA' TEMI TRATTATI
rispettando ELEGANZA FORMALE
distico elegiaco
METRO PREVALENTE
usati anche falecio/scazonte