Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FREUD - Coggle Diagram
- 
- FREUD 
- 
- 
- 
- consentiva l'espressione degli impulsi inibiti del passato.
 metodo che consentiva liberazione (CATARSI),definito CATARTICO
 
 
- 
- BREUER con l'IPNOSI 8 stato psicofisico simile al sonno) scopre che da bambina aveva visto bere il cane della governante in un bicchiere 
 
- 
- 
- PRIMA TOPICA: COSCIENZA, INCONSCIO, PRECONSCIO  
 
- 
- SECONDA TOPICA distinta in ES, IO, SUPER-IO  
 
- 
- 1923 con testo L'IO E L'ES Freud introduce SECONDA TOPICA: diverso modello di descrizione della psiche  
 
- 
- 
- differenza tra INCONSCIO e PRECONSCIO: primo elementi psichici sono stati rimossi, secondo ci sono elementi dimenticati solo momentaneamente  
 
- 
- 
- 
- PSICHE per Freud unità che comprende un certo numero di sottoinsiemi, presenta dei LUOGHI, e delle ZONE 
 
- 
- è la parte consapevole della nostra personalità, funzione di elaborare reazioni  
 
- 
- sotto c'è L'INCONSCIO grande serbatoio sotterraneo in cui abbiamo confinato RICORDI DESIDERI IMPULSI che dovevamo dimenticare  
 
- 
- si deve distinguere dal PRECONSCIO si riferisce ai contenuti psichici latenti, non presenti alla coscienza 
 
- 
- SUPER-IO: è la COSCIENZA MORALE, insieme dei divieti e delle prescrizioni che fin da bambini ci sono stai proibiti 
 
- 
- ES non conosce ne bene ne il male, ma asseconda a soddisfare subito il desiderio: è incosciente  
 
- 
- ES: rappresenta VISIONE PULSIONALE, lo utilizza per indicare le forze istintive che si agitano dentro di noi, con un pronome neutro 
 
- 
- e li assumiamo come modello ideale di comportamento, è in parte cosciente, è in parte inconscia  
 
- 
- L'IO deve far conto a 3 diversi padroni severi: es, super-io e IL MONDO ESTERNO 
 
- 
- L'IO: rappresenta parte organizzata della psiche, ha il compito di sintetizzare le altre due. IO dipende sfera delle azioni