AGENTI PATOGENI 1
MICRORGANISMI
Diametro < 0,1 mm
BATTERI
possono essere
Simbionti
Commensali
Patogeni
ne danno ne vantaggio
vantaggio
Danno
Micro uni procarioti
spessore: 0,2 - 1,2 μm
lunghezza: 0.4- 14 μm
Aerobi e anaerobi
Patogeni
Patogeni
Patogeni opportunisti
Tubercolosi - Colera
STRUTTURA
Forma
Sferica
Cilindrica
Incurvata
Cocchi
Formano colonie
Strepto (catena) - stafilo (grappoli)
Bacilli
alcuni producono Sporee
aerobiosi
anaerobiosi
Vibrioni
Spirilli
Spirochete
Parete cellulare/batterica
determina forma
Colorazione di Gram
Positivi
Negativi
peptidoglicano, acidi teicoici e polisaccaridi
due strati uniti da lipoproteine
peptidoglicano
fosfolipidi, proteine, lipopolisaccaridi
Citoplasma
ribosomi
Nucleotide
no membrana nucleare
Altre strutture
Flagelli
Pili
movimento
aderenza
Gram negativi
Capsula
antifagocitaria
Riproduzione
Asessuata per scissione semplice
Gemmazione
Produzione di sporee
PATOGENICITA'
Fattori del micro
Risposta infiammatoria
Tossine
Esotossine
prodotte attivamente
Endotossine
molto tossiche
botulismo
Nella parete batterica
liberate dopo disgregazione batterio
meno tossiche
acuta
necrosi
Pus
cronica
granulomatosa
mycobacterium tubercolosis
VIRUS
agente induce malattia
caratteristica peculiare
distingue dai virus
no compartimentazione cellulare
no metabolismo
no replicazione autonoma
classificazione
classificazione dei virus
grandezza virus
la tipologia di genoma
es: funghi, vegetali
DNA/RNA
costituito da proteine e acidi nucleici
acido nucleico
avvolto da struttura proteica
struttura e ciclo replicativo
virus
proteine ed acidi nucleici
acido nucleico
avvolto da capside
replicazione virale
6 fasi
penetrazione
svestimento
adsorbimento
replicazione
assenmblaggio
liberazione
responsabile del tropismo
proprietà virus
infettare tessuti, organi, animali
unione virus e cellula ospite
endocitosi
rimozione capside virale
genoma virale nel citoplasma
acido nucleico e proteine virali
componenti
formano virus
virioni fuoriescono da cellula
virus rompono membrana cellula
causa lisi (morte)