Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
NOMENCLATURA E STECHIOMETRIA - Coggle Diagram
NOMENCLATURA E STECHIOMETRIA
densità di alcune sostanze a 25°C
sostanze
4) mercurio,
3) H2O,
5) sale da cucina,
6) ferro,
2) etanolo,
7) oro,
1) aria (misurato ad 1 atmosfera),
8) osmio (elemento più denso conosciuto)
densità (g/ cm cubo)
3) 1,00
4) 13,6
2) 0,79
5) 2,2
6) 7,9
1) 0,001
7) 19,3
8) 22,6
densità:
1g/ cm cubo= 1g/mL= 1000Kg/metri cubi
una barra di platino,
con densità (d) di
21,5g/cm cubo,
ha un volume (v)
di 4,49 cm cubi,
quale è la sua massa?
d=m/v
1 more item...
sistema internazionale
unità per densità
è il Kg/m cubi,
densità= massa/volume
d=m/v
volume:
sistema internazionale
unità per il volume
è il metro cubo
1cm cubo= (1x10 alla -2 m) alla 3=1 x 10 alla -6 metri cubi
1dm cubo= (1 x 10 alla -1m)alla 3= 1 x 10 alla -3 metri cubi
1L(litro)= 1000ml=1000cm cubi= 1dm cubo
1mL= 1 cm cubo
confronto scale di T°
°K (kelvin)= +273,25 °C
273°K=0°C
373°K= 100°C
°F (faraday)= 9/5 x °C +32
32°F= 0°C
212°F= 100°C
notazione scientifica
numero atomi in 12g di carbonio:
non si scrive--> 602.200.000.000.000.000.000.000
ma si scrive--> 6,022 x 10 alla 23
la massa di un atomo carbonio in g:
non si scrive--> 0,000.000.000.000.000.000.000.199
ma si scrive--> 1,99 x 10 alla -23
N x 10 alla n
dove:
N= numero fra 1 e 10
n= è un numero intero
positivo
o negatovo
acido
un acido può essere
definito,
come una sostanza
che produce
ioni idrogeno (H+)
quando è disciolto
in H2O
es) HCl gas
2 more items...
alcuni acidi semplici
anioni
Br- (bromuro),
I- (ioduro),
Cl- (cloruro),
S2- (solfuro),
F- (fluoruro),
CN- (cianuro),
acidi corrispondenti
HCl (acido cloridrico),
HBr (acido bromidrico),
HF (acido fluoridrico),
HI (acido idroiodico),
H2S (acido solforato),
(HCN (acido cianidroco)
notazione scientifica
divisione
2) sottrarre
gli esponenti n1 e n2
es) (8.5 x 10 alla 4 / 5.0 x 10 alla 9)=
(8.5 / 5.0) x 10 alla 4-9
= 1,7 x 10 alla -5
1) dividere N1 e N2
addizione o sottrazione
2) combinare N1 e N2,
3) esponente n,
rimane lo stesso
1)scrivere
le quantità
con stesso esponente n,
es) 4.31 x 10 alla 4 + 3.9 x 10 alla 3=
4.31 x 10 alla 4 + 0.39 x 10 alla 4=4.70 x 10 alla 4
0, 00000772
muovere decimali
a destra
n<(min)0
0,00000772= 7,772 x 10 alla -6
in ambito scientifico,
il punto è
la nostra virgola
es) 0,0001--> 0.0001
nella notazione scientifica,
somma,
e sottrazione
porto tutto
allo stesso esponente
e poi faccio lil calcolo
568,762
muovere decimali
a sinistra
n>(mag) 0
568,762= 5,68762 x 10 alla 2
moltiplicazione
2) addizionare
gli esponenti n1 e n2
es) (4.0 x 10 alla-5) X (7.0 x 10 alla 3)=
(4.0 x 7.0) x (10 alla -5+3)=
28 x 10 alla -2
=2.8 x 10 alla -1
1) moltiplicare N1 e N2
massa molecolare
o peso molecolare,
è la somma
delle masse atomiche
(in AMU)
in una molecola
es SO2
1S è 32.07 AMU
e 2O è 2x 16.00 AMU
la soma è quindi
64.07 AMU
per ogni molecola,
massa molecolare (AMU)= massa molare (grammi)
quindi
1 molecola SO2= 64. 07 AMU
1 mole SO2= 64.07 SO"
quanti atomi di H ci sono
in 72.5 g di C3H8O?
1 mol C3H8O=
(3x12)+(8x1)+16=60 g C3H8O
1 mol C3H8O molecole=
8 mol H atomi
1 mol H=
6.022 x 10 ala 23 atomi H
(cost avocadro)
72.5g C3H8O x 1mol C3H8O/60g C3GH8O x 8 mol H atomi/ 1 mol C3H8O x 6.022x 10 alla 23 H atomi/ 1mol H atomi
=5.82 per10 alla 24 atoms H
cifre significative
gli zero
a sinistra del
primo numero,
non 0,
non sono significativi
(0.08 l
1 cifra significativa)
se un numero
è minore di 1,
allora solo gli 0
che sono
alla fine
o fra altri numeri
sono significativi
(0,00420 g
3 cifre significative)
gli zeri fra
2 numeri,
(che non sono 0 anch'essi),
sono significativi,
(606m
3 cifre significative),
se un numero
è maggiore di 1,
allora tutti i 0
a destra del piano,
sono significativi
(2.0 mg
2 cifre significative)
ogni numero
che non sia 0,
è significativo,
(1234 kg
4 cifre significative),
gli zeri finali
sono sgnificativi
solo se presene
la virgola
(punto nella convenzione
internazionale)
(560g
2 cifre significative)
es. quante cifre significative ci sono
in ciascuna delle seguenti misure?
0,0320 m quadri
3 cifre significative,
6,4 x 10 alla 4
2 cifre significative,
3001g
4 cifre significative,
560 kg
2 cifre significative,
24 ml
2 cifre significative,
1900,0
5 cifre significative
il numero atomico,
mi dice quanti
protoni ci sono
nell'elemento
massa molare:
e 6.02214076 x 10 alla 23 mol alla -1,
è la costante di Avocadro
quantità di sostanza
che contiene
6.022 x 10 alla 23 Atom
è la massa
di 1 mole di
(ws. uova, scarpe, palline, atomi)
in grammi
1 mole= quantità
di sostanza
vecchia definizione:
numero di atomi
contenenti
in 12.00g di 12C
e,
1 mole 12C atomi= 12.00 g 12C
1 mole litio atomi= 6.941 g di li
e per ogni elemento
massa atomica (AMU)=massa molare (grammi)
poi in base
al materiale,
1 mole cambia
la quantità
1 12Catomo/ 12.00 AMU X 12.oog/ 6.022 x 10 alla 23 12C atomi=
1.66 x 10 alla -24 g/ 1 AMU
1 AMU= 1.66 x 10 alla -24 g
o 1 g= 6.022 x 10 alla 23 AMU
massa elemento (m) --> m/M--> -numero moli elemento (n)->nNa--> numero atomi elemento (N)
numero atomi elemento (N)--> N/Na-->numero moli elemento (n)--> nM-->massa elemento (m)
M= massa molare
in g/mol
Na= numero di avocadro
n (mol)= m(g)/ M(g/mol)
n Na= N
massa atomica media:
è la media pesata
di tutti gli isotopi
naturali
dell'elemento
ovvero possiamo
avere,
uno stesso elemento
che ha stesso tipo
di isotopi,
ma con neutroni diversi
es il carbonio,
ha 2 tipi di isotopi,
12 C=
il 99%, sono i più comuni,
13 C=
1%
quindi io devo
calcolare il 13C
quando si calcola la massa atomica
per il litio:
7.42% 6Li (6.015 UMA)
e 92.58% 7Li (7.016 UMA)
massa atomica media:
(7,42 x 6.015) + (92.58 x 7.016) / 100= 6.911 UMA
massa atomica
è la massa di
un atomo
in unità di massa atomica
(AMU o UMA)
per definizione:
1 atomo 12C (carbonio)
pesa 12 AMU, UMA
e in questa scala,
1H= 1.008 UMA,
16O= 16.00 UMA
precisione:
quanto simili
sono i valori
di una sola
misura
es.(in un bersagli frecce)
tutti concentrati
al centro
sono accurato e preciso,
se tutti si lato
sono preciso ma non accurato,
sparsi
non sono
ne preciso ne accurato
da,
micro
atomi e molecole
a macro,
grammi,
accuratezza:
quanto vicina
è una misura
al valore reale,
quanti atomi ci sono in 0.551 g di potassio (K)?
1 mol K= 6.022 x 10 alla 23
atomi K
0.551g g K x 1mol K/39.10g K x 6.022 x 1p alla 23 atomi K/ 1 mol K=
= 8,49 x 10 alla 21 atomi K
1 mol K= 39.10g K
sistema internazionale delle unità
nome dell'unità
3) secondi,
4) amper,
2) chilogrammi,
5) kelvin,
1) metri,
6) mole
7) candela
simbolo
3) s
4) A
2) Kg
5) K
1) m,
6) Mol
7) cd
unità base, quantità base
5) T°,
6) quantità sostanza,
4) corrente elettrica,
7) intensità luminosa
3) tempo,
2) massa,
1) lunghezza
altri prefissi
simbolo
T
G
M
K
d
c
m
micro
n
p
siglificsto
1/10 o 10 alla -1,
1/100 o 10 alla -2,
1.000 0 1o alla 3,
1/1000 o 10 alla -3,
1.000.000 o 10 alla 6,
1/1.000.000 o 10 alla -6
1.000.000.000 o 10 alla 9,
1/1.000.000.000 0 10 alla -9
1.000.000.000.000 o 10 alla 12,
1/1.000.000.000.000 0 10 alla -12
prefissi
kilio-
deci-
mega-
centi-
giga-
milli-
tera-
micro-
nano-
pico-
composto
ionico
anione: monoatomia o poliatomia
catione: metallo o NH4+
catione + di 1 carica
altri cationi metallici
denominazione:
specificare la carica
con il numero
romano
tra parentesi,
se anione poliatomico,
usare nome dell'anione
nome primo metallo,
catione ha 1 sola carica
cationi metallici
alcalino-terrosi
Ag+, Al3+, Cd2+, Zn2+,
cationi metallici
alcalini,
denominazione:
nome primo metallo,
se anione
monoatomico,
aggiungere
".ide" alla
1 more item...
se anione poliatomico,
usare il nome
dell'anione
molecolare
composti binari di non metalli,
denominazione:
usare prefissi
per entrambi
gli elementi presenti
(prefisso mono-
di solito omesso
1 more item...
aggiungere -ide
alla radice
dei secondi elementi
composti ionici:
la formula
è di solito
la stessa della
formula empirica
la somma delle
cariche dei cationi
e anioni
in ciascuna unità,
formula
deve essere
uguale a zero
sono una combinazione
di cationi
e anioni,
gli elettroni
del primo gruppo
tendono
a cedere elettroni
per acquisire
in configurazione
elettronica
dei periodi sopra,
1 more item...
es)
Na 1°gruppo diventa +1
7° gruppo
tende ad acquisire
es, cloro -1
i metalli più reattivi
e i non metalli
più reattivi,
reagiscono per
formare composti ionici
formula composti ionici:
Al2O3=
Al: è +3,, O è 2-
quindi:
Al: (3x2=6) + O: (3X-2=-6)
il tutto fa 0
deve fare sempre 0
altro es.
CaBr2
Ca è 2, Br è -1
qunidi Ca: (1x2=2) + Br: (-1x2=-2)
il tutto 0
Na2CO3
Na: (+1), C. (?), O: (-2)
qunidi
Na: (1x2=2),, C: (?), O: (-2x3= -6)
qunidi
2+?+(-6)=0
C= +4
(C: può essere,
+2, +4, -4
cifre significative
moltiplicazione o divisione
il numero di cifre significative
nel risultato
è determinato
dal dato che ha il minor
numero di cifre
significative
es.4.51(3 cifre significative) x 3.6666
= 16.536399
quindi approssimo a 16,5
es. 6.8(2 cifre significative) /112.04
=0.0606926
qunidi approssimi
a 2 cifre siglificative,
quindi 0,061
numeri interi,
i numeri da definizione
o numero di oggetti
sono considerati
come aventi
un numero infinito
di cifre significative
es.
la media di
3 lunghezze misurate:
6.64, 6.68, 6.70?
(6.64+6.68+6.70) / 3= 6.67333
qunidi è = 6.67
3 sono esperimenti,
ed è numero intero
addizione e sottrazione
il risultato
non può avere
più numeri
dopo la virgola
di quelli
di ciascun addendo
es. 89.332 + 1,1 (1 cifra dopo virgola)
qunidi = 90.432
e si approssima a 90,4
es. 3.7082 cifre dopo virgola) - 2.9133
quindi = 0,7867
e si approssima a 0,79
nomenclatura chimica
composti ionici
spesso un metalli + un non metallo,
anione (non metallo)
aggiunge "uro"
al nome dell'elemento
es.
K2O
ossido di potassio
Mg(OH)2
idrossido
di magnesio,
BaCl2
clor(uro) di bario
KNO3
nitr(ato) di potassio
composti ionici
metalli di transizione:
indicare la carica
sul metallo
col numero romano
es,
FeCl3
3 Cl-
-3 quindi Fe è +3
clor(uro) di ferro (III)
Cr2S3
3S-2
-6 qunidi Cr è 3(6/2)
clor(uro) di cromo (III)
FeCl2
2 Cl-
-2 qunidi Fe è +2
clor(uro) di ferro (II)
quando vo sono
elementi che possono
avere più cariche,
metto la carica
tra parentesi
es. cloruro di ferro (III)
la nomenclatura "ide"
di alcuni anioni monoatomici
comuni
secondo la loro posizione
nella tavola periodica
gruppo 6A
O ossigeno (O2-)
S zolfo (S2-)
Se selenio (Se2-)
Te tellurio (TE2-)
gruppo 7A
F fluoro (F-)
Cl (cloro (Cl-)
Be bromo (Br-)
I iodio (I-)
gruppo 5A
N azoto (N3-)
P fosforo (P3-)
gruppo 4A
C carbonio (C4-)
Si silicio (Si4-)
e la stessa cosa,
vi è, e vi sono
tabelle per cationi e anioni
una base
può essere definita
come una sostanza
che disciolta
in H2O,
fornisce ioni
idrossido (H+)
es.
KON
idrossido di potassio,
Ba(OH)2
idrossido di bario,
NaOH
idrossido di sodio,
Ba(OH)2--> BA 2+ +2(OH-)
idrati
sono i composti
che hanno
uno specifico numero
di molecole
di H2O di cristallizzazione
es.
LiCl x H2O
cloruro di litio monoidrato
mgSO4 X 7H2O
solfato di magnesio eptaidrato
BaCl2 x 2H2O
cloruro di bario diidrato
CuSO4 x 5H2O
solfato rameico (II) pentaidrato
colore blu, cristalli
CuSO4
solfato rameico
colore bianco, polveroso
composti molecolari
gli elementi
più a sinistra
nel periodo,
e più in basso
nel gruppo
della tavola periodica
sono scritti
per primi nella formula
il nome dell'ultimo
elemento finisce
in -uro
o -ossido
s evi è ossigeno
nomi comuni
NH3, (ammoniaca),
CH4 (metano),
H2O, (acqua)
se più di un composto
può essere formato
da stessi elmetti,
usare prefissi
per indicare
il numero
di ciascun tipo
di atomo
nonmetalli
o nonmetalli + metalloidi
prefissi greci
usati nella denominazione
dei composti molecolari
silicato
3,
4,
5,
6,
7,
2,
1,
8,
9,
10
prefisso
penta-
hixa-
tetra-
hepta-
tri-
octa-
di-
nona,
mono-
deca-
composti molecolari es.
NO2--> diossido di azoto
N2O--> monossido di azoto
N2Cl4--> tetracloruro di diazoto
SO2--> diossido di azoto (diossido solfato)
NF3--> trifluoro di azoto,
HI--> ioduro di idrogeno,
ossoacidi ed ossoanionici
ossiacidi--> ione H+ --> osoanionici
acido per- -ico
--> HClO4--> per- -ato
ClO4-
acido -ico
--> HClO3-->
-ato
ClO3-
se
+(O),
ho acido per- -ico
se -(O)
ho acido -oso
-->HClO2-->-ito
ClO2-
se -(O)
ho acido ipo- -oso
-->HClO--> ipo- -ito
1 more item...
ossoacidi
H3PO4
acido fosforico--> ottenuto da
anidrite solforosa + H2=
H2CO3
acido carbonico--> anidrite carbonica+ H2O
HNO3
acido nitrico-->anidrite + H2O,
è un acido che
contiene idrogeno,
ossigeno
ed un altro elemento
le regole per
la nomenclatura
degli ossoanioi,
anioni degli ossoacidi,
sono le seguenti:
2) quando tutti
gli ioni H
sono rimossi
1 more item...
3) se non tutti
gli H
sono rimossi,
1 more item...
1) quando tutti
gli ioni H
sono rimossi
1 more item...
es.
HPO4 2-
(mono) idrogeno fosfato,
PO4 3-
fosfato
H2PO4-
diidrogeno fosfato
acidi
in soluzione
cedono ioni H+
basi in soluzione
cedono ioni H-
una formula
molecolare:
mostra l'esatto numero
degli atomi
di ciascun elemento
nella più piccola unità
di una sostanza,
empirica o minima:
mostra
il più piccolo rapporto
fra atomi di una
sostanza
es, da molecolare --> empirica/minima
C6H12O6-->CH2O
O3-->O
H2O -->H2O
N2H4-->NH2
proprietà intensive ed estensive
peso:
forza che
la gravità esercita
su un oggetto
peso= c x massa
1 kg peserà:
terra, c=1,0
(1 kg su terra)
su luna, c=0,1
(0,1 kg su luna)
massa:
misura della
quantità di materia
nel sistema internazionale,
unità di massa
è chilogrammo (Kg)
1Kg= 1000g= 1x10( alla 3) g
proprietà intensiva:
di un materiale
non dipende
dalla quantità
di materiale,
quindi:
densità,
T°,
colore
materia:
tutto ciò che
occupa spazio
ed ha una massa
proprietà estensiva:
di una materiale
dipende dalla
quantità di
materia,
quindi:
lunghezza,
volume
massa,
peso formula
NaCl
Na 22.99 AMU
+Cl 35.45AMU
tot=
58.44 AMU
1 unità formula NaCl=58-44 AMU
1 mole NaCl= 58.44 g NaCl
è la somma
delle masse atomiche
(in AMU)
in un'unità formula
di un composto
per ogni composto ionico,
peso formula (AMU)= massa molare (grammi)
quale peso formula di Ca3(PO4)2?
1 unità formula
di Ca3(PO4)2
2P (2x 30.97)
8O (8x 16.00)
3Ca (3x 40.08)
tot= 310. 18 AMU
composizione percentuale
n=
al numero di moli
dell'elemento
in 1 mole del composto
C2H6O,
%H=
6x (1.008g)/ 46.07g x 100=13.13%
%O=
1x (16.00g)/ 46.07g x 100= 34.73%
% C=
2x(12.01g)/46.07g x 100= 52.14%,
52.14+13.13+34.73=100.00%
(2x 12.02) + (6x 1.008) + 16=46.07
di un elemento
in un composto
è uguale a
n x massa molare dell'elemento/ massa molare del composto x 100%
composizione percentuale e formula empirica
determinare
la forma empirica
di un composto
che ha
le seguenti percentuali
in peso:
K 24.75%,
Mn 34.77%,
O 40.51%
qunidi:
n Mn= 34.77 g Mn x 1 mo K / 54.94 g Mn=
1 more item...
n O= 40.51 g O x 1 mol O/ 16.00 g O=
1 more item...
nK= 24.75g K x 1 mol K/39,10g K=
1 more item...
3 more items...
KMnO4,
1 more item...
3 more items...
1) massa percentuale
<--convertire in gr. e dividere per massa molare<--
2) moli di ogni elemento
<--dividi per il minor numero di moli<--
3) rapporti molari di elementi
<--passare ai sottoscrizioni interi<--
4)mformula empirica
un'equazioni e chimica
usa simboli chimici
per mostrare
cosa avviene
durante una reazione
chimica
abbiamo
i reagenti
e otteniamo i prodotti
un processo in cui1 o + sostanze
son trasformate
in una o + sostanze nuove
è una reazione chimica
abbiamo 3 modi
di rappresentare
la reazione
fra H2 e O per H2O
2) 2H2 + O2--> 2 H2O
3) con i disegni
2H2 (4 pallini grigi a coppia di 2)
2 O2 (2 pallini rosso)
ed avrò 2 molecole (2H2O) formate
da 1 O e 2 H
1) 2 molecole idrogeno
1 molecola ossigeno-->
2 molecole di H2=
come leggere le equazioni di chimica
2 atomi Mg + 1 molecola O2
formano 2 unità formula MgO
2 moli Mg + 1 mole O2
formano 2 moli MgO
2mg + O2-->2MgO
48.6 grammi Mg + 32.00 grammi O2
formano 80.6 g MgO
e non .
2 grammo Mg + 1 grammo O2
formano 2 gr. MgO
(48.6 =24.31x 2) (310 16x2)
bilanciare equazioni chimiche
2) cambiare
i coefficienti
di fronte alle formule
in modo che
il numero di atomi
di ciascun elemento
sia lo stesso
da entrambi i lati
1 more item...
non cambiare gli infdici
2C2H6 no C4H12
3) iniziare
a bilanciare
quegli elementi
che sono presenti
in un solo reagente
o un solo prodotto
C2H6 + O2-->Co2 +H2O
partiamo da C o H
ma non da O,
moltiplico CO2 per 2
ed ho
C2H6 + O2--> 2CO2 + H2O
(ed ho
6 H a sx, e 2 a dx)
e moltiplico H2O per 3
ed otterrò
C2H6 + O2--> 2CO2 + 3H2O
(quindi ho
2C a sx, e 2 a dx)
1) scrivere
le formule corrette
per i reagenti
a sinistra
e le formule corrette
per i prodotti
a destra
es)
etanolo reagisce
con l'ossigeno
per formare
diossido di carbonino
ed H2O
C2H6+ +O2--> Co2 + H2O
4) bilanciare
quegli elementi
presenti in 2 o più reagenti
o prodotti
qunidi
C2H6 + O2--> 2CO2 + 3H2O
(a sx. ho 2 ossigeno
a destra 4+ 3)
qunidi moltiplico O2 per 7/2
quindi:
2 more items...
5) controllare
che ci siano
lo stesso numero
di atomi degli
elementi
fra reagenti
e prodotti
qunidi:
2C2H6 + 7O2--> 4CO2 + 6H2O
2 more items...
qualità di reagenti e prodotti
2)convertire
le quantità
di sostanze in ioni,
3) usare
i coefficienti
nelle reazioni bilanciate
per calcolare
il numero di moli
della sostanza desiderate,
1)scrivere
la reazione bilancista,
4) convertire le moli
della sostanza desiderata
desiderata in grammi
1) massa(g) del composto A
<---usare massa molare (g/mol) del composto A<---
2) moli composto A
<--- usare rapporto di mole di A e B
per bilanciare l'equazione<---
3) moli composto B
<--- usare massa molare (g/mol) del composto B<--
4) massa (g) del composto B
il metanolo brucia
in aria secondo
la seguente equazione,
2Ch3OH + 3O2--> 2CO2 +4H2O
se 209 g di metanolo
vengono consumati
nella combustione,
quant'è la massa
di H2o prodotta?
grammi CH3OH--> moli CH3OH--< grammi H2O
209g CH3OH x (1mol CH3OH/32.0g CH3OH)(è la massa molare CH2OH) x (4 mol H2O/2 mol CH3OH)(è il coefficiente equazione chimica) x (18.0g H2O/ 1 mol H2O)(è la massa molare H2O)= 235g H2O
reagente limite
calcolare la massa
di Al2O3 formatosi
g Al--> mol Al--> mol Fe2O3 richieste-->g Fe2O3 richiesti
oppure
g Fe2O3-->mol Fe2O3--> mol Al richiesto--> g Al richiesto
in un processo,
124g di Al
hanno reagito
con 601g di Fe2O3
2Al + Fe2O3-->Al2O3 + 2Fe
2NO + O2-->2NO2
NO è il reagente limitante
O2 e il reagente in eccesso
in una reazione,
sennò non
so quanto
prodotto ho
è il reagente
che si consuma
prima in una reazione
quindi,
bisogna capire
il reagente limitante
qual'è
qunidi,
124g Al x (1mol Al / 27.0 g Al) x (1 mol Fe2O3 / 2 mol Al) x (160.0 g Fe2O3 / 1mol Fe2O3)= 367 g Fe2O3
(il 160 = 2x 55,85 + 16x3= 159.7= 160)
ho in abbondanza FeO3 (601g)
parto da 124 g di Al--< servono 367 g Fe2O3
qunidi Al è
il mio reagente limitante
usare il reagente
limitante (Al)
per calcolare
la quantità di
prodotto che
può formarsi
e g Al--> mol Al--> mol Al2O3--> g Al2O3
e 2 Al + Fe2O3--> Al2o3 + 2Fe
e 124g Al x (1 mol Al/ 27.0 g Al) x (1 mol al2O3 / 2 mol Al) x (102 g Al2O3 / 1 mol Al2O3)= 234 g Al2O3
e a questo punto
Al si consuma e
Fe2O3
rimane in eccesso
resa di reazione
resa reale-->
è la quantità di prodotto
realmente ottenuta
% resa=
resa reale / resa teorica x 100%
resa teorica-->
la quantità
di prodotto che
si otterrebbe
se la reazione
fosse competa
al 100%
concentrazione
molarità (mol/ Kg)=
numero moli soluto/Kg sovente,
frazione molare=
(mol) soluto/ (mol) soluzione xc 100
molarità ( mo/ L)=
numero moli soluto/ litri soluzione,
percentuale in peso=
(g) soluto/ (g soluzione) x 100
es) acido al 25%,
soluzione= soluto + solvente
densità soluzione (g/ml)