LEGAME CHIMICO 2 E STRUTTURA

modello: Valence shell electron Pair Repulsion (VSEPR) (repulsione della coppia di elettroni a guscio di valenza)

coppie elettroniche che non condivise occupano più spazio nello spazio (a disposizione) e hanno repulsione

eccezione regola ottetto

click to edit

click to edit

2 possibili forme, strutture per formaldeide (CH2O)

rappresentazione Lewis per elemini del gruppo principale e gas nobili

come teoria Lewis spiega legami in H2 e F2?

come scrivere la struttura Lewis

carica formale e struttura di Lewis

legame covalente:

i punti intorno

rappresentano gli elettroni

più esterni,

e sono quelli per

esplicare

il legame,

e secondo il gruppo

in cui stiamo,

in cui ci troviamo

è legame chimico in cui 2 o + elettroni

sono condivisi

da 2 atomi

perchè atomi devono

condividere elettroni?

per raggiungere ottetto

quindi equilibrio

vari tipi:

singolo

in cui vi è legame singolo,

e 2 elettroni in comune

doppio

doppio legame

4 elettroni in comune

triplo

triplo legame

6 elettroni in comune

gli elettroni accoppiati esterni,

sono dette coppie

non condivise

(es. F-F)

(es. O=C=O)

es. N (triplo legame) N)

il legame chimico,

è condivisione elettroni,

e come sono

disposti nello spazio,

e a seconda

di dove siamo

nella tavola periodica,

e abbiamo:

blocco P: destra

blocco d: centro

blocco S: sinistra,

8sono metalli)

2) contare

3) completare

1) disegnare

4) se la struttura

lo scheletro

del composto,

mostrando come

gli atomi

sono legato

'uno all'atro,

e l'elemento meno

elettronegativo,

(più a sinistra nella tavola),

è posto al centro

della struttura

il numero totale

(elettronegatività umana

da sinistra a destra,

basso in alto)

degli elettroni

di valenza e-,

aggiungere 1 per

ogni carica negativa,

e sottrarre 1 per

ogni carica positiva

l'ottetto

per tutti gli atomi

partendo da

quelli più elettronegativi

tranne l'idrogeno,

contiene

troppi elettroni

ed alcuni atomi

non hanno raggiunti

l'ottetto,

formare

doppi

e tripli legamio

con atomo centrale

scrivere la struttura di Lewis per il trifluoro di azoto (NF3)

scrivere la struttura di Lewis per ioni carbonato (CO3 2-)

ed ho,

step 4:

step 2:

step 3:

step 1:N (azoto)

è meno elettronegativo

del F (fluoro),

qunidi N va la centro,

contare elettroni

di valenza

N -5 (2S2 2P3)

e F -7 (2S2 2P5)

5+(3x7)=26

elettroni di valenza

disegnare i legami

singolo

fra N e F

e completare

gli ottetti

sui 2 atomi,

controllare se numero

di e- nella struttura

è uguale al numero

di e- di valenza

3 legami singoli (3x2) +10 coppie solitarie

i totale 26 elettroni

di valenza

(1 azoto e 3 fluoro)

step 3:

avremo per raggiungere

step 2:

step 4:

step 1:

C è meno elettronegativo

di O,

qunidi porre al centro

C

contare gli elettroni

di valenza

C -4 (2S2 sP2)

e o -6 (2S2 2P4) -2 cariche

-2e-

qunidi 4+ (3x6) +2= 24 elettroni

disegnare

i legami singoli

fra C e O,

e completare ottetti su C e O

formare i legami

doppi

e ricontrollare numero e-

24 elettroni:

2 legami singoli (2x2)=4

2 doppio= 4 elettroni

e 8 coppie solitarie

(8x2)=16

vi è regola carica formale:

qunidi con

click to edit

la somma delle cariche

H-C-O-H

carica formale su un atomo ni una struttura di Lewis

o 2H legate a C-O

non violano regola Levwis,

quale scelgo?

di un atomo

è la differenza

fra numero

di elettroni di valenza

in un atomo isolato

e il numero

di elettroni

assegnati

a quell'atomo

in una struttura di Lewis

= numero tot. di e- di valenza nell'atomo libero

(meno)--numero tot. di e- di non legame

(meno)---1/2 (numero tot. e- di legame)

formali

degli atomi

in una molecola

o ione

deve essere

uguale alla carica

della molecola

o ione

2 strutture,

entrambi valide,

mi conviene ricorrere

alla carica formale,

per capire così

quale è quella coretta

1) H-C=O-H

click to edit

carica formale

C-4 e-, O -6 e-, 2H -2x1 e-= 12 e-

1 doppio legame=4

2 coppie solitarie =4

2 legami singolo (2x2)=4

totale 12 e-

sul C= 4-2-1/2x6=-1

sul O= 6-2 -1/2x6= +1

2) 2 H legati a C=(dopp. legame) O

C-4 e-, O -6 e-, 2H -2x1 e-= 12 e-

click to edit

1 doppio legame=4

2 coppie solitarie =4

2 legami singolo (2x2)=4

totale 12 e-

carica formale

sul C= C-0-1/2x8= 0

sul O= 6-4-1/2x4= 0

quindi scelgo

seconda struttura

2) le strutture di Lewis

3) fra le strutture

1) per molecole neutre,

selezione dove

la struttura di Lewis,

in cui non ci siano

cariche formali

è preferibile

ad una in cui

le cariche formali

siano presenti

aventi elevate cariche formali

sono meno plausibili

di quelle aventi

piccole cariche formali,

di Lewis

aventi la stessa distribuzione

di cariche formali,

è da preferire quella

in ci la cariche foemali

negative

sono poste sull'atomo

più elettronegativo

le cariche forali

sono le più basse

una struttura di risonanza:

O-(meno) -- O+ = O <--> O= O+-- O-(meno)

si ottiene

quando si possono

scrivere 2 o +

strutture di Lewis

per una singola molecola

che non può essere

accuratamente

rappresentata

da un unica

struttura di Lewis

molecole con

ottetto incompleto

ottetto espanso

BeH2

Be -2e-

2H -2x1e-

tot=4 e-

BF3

B -3e-

3F -3x7e-

tot= 24 e-

H-Be-H

a B legati 3 F

3 legami singoli (3x2)=6

9 coppie solitarie

(2x9)= 18

tpt. 24

(3 su ogni F)

elettroni dispari

NO

N -5e-

o -6e

tot. 11

N=O

O 2 coppie solitarie

n 1 coppi solitaria+ 1 e-

(atomo centrale

con numero quantico

principale n8mag)>2)

SF6

S -6e-

6F -42e-

tot 48

S al centro

con 6 F legate

con legame singolo

(ogni F ha 3 coppie solitaire)

click to edit

6 legami semplici (6x2)=12

e 18 coppi solitarie

(18x2) 36

tot= 48

le coppie legame bolding definiscono il numero legami o ione coppie sull'atomo centrale

click to edit

TRPECV

predice la geometria

della molecola

della repulsione

elettrostatica

fra le coppie di elettroni

(bonding, non bonding)

bomding=

non bonding=

elettroni di legame

elettroni di non legame

(coppie solitarie)

(determinano in base

alla repulsione

la geometria

delle molecole

in un volume)

triangolare planare

tetraedrica

lineare

triangolo bipiramidale

ottaedrica

es, cloruro di berillio,

es. trifluoro di boro,

es. metano,

. penta cloruro di fosforo,

es. esafluoruro di zolfo

e vi è l'atomo

e ottaedrica=bipiramidale,

la differenza nel tempo

elementi ì di non legame:

è l'evoluzione

la Lewis al legame di valenza,

la centro che è

il meno elettronegativo

a base quadrata,

unico che da fuori

è tetraedro

si respingono,

influenzano

la struttura

click to edit

NH3= copia di non pairs

ammoniaca=CH4

repulsione coppia di legame vs coppia di legame<

(non condivisi)

repulsione ione paris vs coppia di legame<

repulsione ione paris vs ione paris

secondo VSEPR

TRPECV

Vsepr

disposizione coppia e-

AB4

AB3E

AB2E

AB2E2

AB3

AB5

AB4E

AB3E2

AB2E3

AB6

AB5E

AB4E2

triangolare planare,

triangolare planare,

tetraedica,

tetraedrica,

tetraedrica

triangolare bipiramidale,

triangolare bipiramidale,

triangolare bipiramidale,

triangolare bipiramidale,

ottaedro,

ottaedro,

ottaedro,

geometria molecolare

AB4

tetraedica,

AB3E

triangolare piramidale,

AB2E

piegata,

AB2E2

piegata,

AB3

triangolare planare,

AB5

triangolare bipiramidale,

AB4E

tetraedro distorto,

AB3E2

forma T,

AB2E3

lineare,

AB6

ottaedro,

AB5E

piramide quadrata,

AB4E2

quadrato planare

predire la geometria

della molecola

2) contare il numero

3) usare VSEPR

1) disegnare

struttura Lewis

della molecola,

di coppie di e-

non condivisi (long pairs)

sull'atomo centrale

e il numero di atomi

legati all'atomo centrale,

per predire

geometria molecolare

quali sono

geometrie molecolari

di SO2 e SF4?

SO2=

O=S-O

AB2E (piegata)

(O ha 2, C 1, o 3 di coppie non condivise

SF4=

S al centro

e 4 legami singoli con F

(ogni F ha 3 coppie non condivise)

AB4E

tetraedro distorto

condivisione 2 elettroni

fra 2 atomi

entalpia di legami

lunghezza legame

sovrapposizione

1) H2 e2) F2

1) 436,4 KJ/mol

2) 150,6 KJ/mol

1) 74 pm

2) 142 pm,

1) 2 1s

2) 2 2p

teoria di legame

di valenza,

i legami sono

formati dalla

condivisione

di e- grazie

alla sovrapposizione

di orbitali atomici

click to edit

e se mi avvicino troppo,

l'energia potenziale

si introduce

l'energia è 0,

la condivisione

di orbitali

una sovrapposizione

di orbitale

per fare legami,

può essere + o -

se troppo disamanti,

e aumenta

man mano che atomi,

si avvicinano,

cominciano a risentire

di forze di attrazione

di elettroni di valenza

ossia gli orbitali

oltre raggio atomico,

i 2 nuclei al centro,

cominciano a respingersi

teoria legame di valenza

ed evoluzione

del VSEPR

perchè prendo

in considerazione

gli orbitali

e si ha una variazione

della densità elettronica

quando 2 atomi

di idrogeno

si avvicinano tra loro

teoria legame di valenza e NH3

N- 1s2, 2s2,2p3

3H- 1s1

image

image

se legami,

si formano dalla

sovrapposizione di

3 orbitali 2p dell'azoto,

con gli orbitali 1s

di ciascun atomo

di idrogeno,

quale potrebbe essere

la geometria molecolare di NH3?

uso di 3 orbitali 2P darebbe 90°

angolo H-N-H

è invece 107,3

image

ibridazione

mescolamento,

di 2 o + orbitali atomici

per formare

un nuovo set

di orbitali ibridi

1) mescolare

orbitale ibrido-->

2) il numero

3) i legami covalenti

almeno 2 orbitali atomici

non equivalerti

(e.g. s e p)

gli orbitali ibridi

hanno forme molto differenti

da quelle degli

orbitali atomici

di partenza

degli orbitali ibridi

è uguale al numero

degli orbitali atomici

puri usati

nel processo

di ibridazione,

sono forme per:

a)sovrapposizione

b) sovrapposizione

di orbitali ibridi

con orbitali atomici

di orbitali ibridi con

altri orbitali ibridi

ha forme molto diverse

da orbitale atomico

1s 1p-->sp3

formazione orbitale ibrido sp3

da 2s, 2px, 2pz, 2py

con ibridazione,

image

orbitale ibrido

è più allungato,

e tende a dare

repulsione

a destra e sinistra

formazione orbitale ibrido sp

secondo punto 2:

es. BeCl2

uso 2 orbitali

formazione orbitale ibridi Sp2

image

image

come posso capire ibridazione di

1 atomo centrale?

1) disegnare

2) contare il numero

struttura Lewis

delle molecole,

di (lone pairs)

coppie elettroniche

non condivise

e il numero di atomi

legati all'atomo

cnetrale

of lone pairs + of bonded atoms

3

4

2

5

6

hibridazione

sp3,

sp3d,

sp2,

sp3d2

sp,

es)

BeCl2,

BF3,

CH4, NH3, H2O

PCl5,

SF6

sp2 ibridazione del carbonio

image

orbitale 2ps, non ibritizato

è perpendicolare

al piano

degli orbitali ibridi

legame in etilene C2H4

image

legami,

sigma=

densità elettronica

fra i 2 atomi,

Pi (p greco)=

densità elettronica

sopra

e sotto

il piano dei nuclei

degli atomi legati

legami sigma e pi( p greco)

legame doppio

triplo legame

legame singolo

1 legame sigma e 2 pi. greco

1 legame sigma e 1 pi. greco,

1 legame sigma,

legame chimico

legame intramolecolare

intermolecolare

legame ionico

legame covalente

eteropolare,

omopolare,

legame dativo

legame metallico

legame ione-dipolo,

legame dipolo-dipolo,

legame idrogeno,

legame di van der vals

(nella stessa molecola)

(tra molecole)

legami chimici

legame ionico

momenti di dipolo e molecole polari

legame covalente polare è un legame covalente

legame covalente puro o omopolare

legame dativo o di coordinazione

2 atomi

dello stesso elemento

che condividono

coppie di elettroni

H-H,

C=C,

N (triplo legame) N

con una densità elettronica

maggiore

su uno dei 2 atomi

H-F

(H è sigma +

F è sigma -)

su H reggiane povera

di elettroni,

e su F reggiane ricca

di elettrni

u=Q x r

q= carica,

r=distanza fra cariche

1D( Debye)= 3,36x 10 alla -30 C m

è la forza elettrostatica

che tiene

insieme

gli ioni in

un campo ionico

2 composti con

elettronegatività negativa

es)

Li +F--> lLi+ + F-

(inizialmente

Li 1 e-,

e F 7e-)

poi

(Li 0e-

F 8 e-)

(1s2 2s1)

(1S2 2S2 2P5)

(1s2)

(1S2 2S2 2P6)

viene spesso indicato,

questo differisce,

per indicare

dal covalente

per il fatto

che entrambi

gli elemini coinvolti,

derivano

dallo stesso atomo

o gruppo atomico

in fase di formazione,

da una freccia

che parte dall'atomo

donatore

e raggiunge

l'atomo aeratore

della coppia di elettroni

la reale struttura

si ricorre

agli ibridi

di risonanzao

oppure considerando

la delocalizzazione

degli elettroni

di legame

nelle formule

di risonanza

il legame dativo

viene indicato come

legame semplice

ma con localizzazione

di carica negativa

sull'atomo accettore

e positiva

sul donatore

modello degli elettroni liberi per i metalli

i metalli possono essere

questo modello spiega

i metalli

sono ottimi conduttori

di calore

ed elettricità

descritti

come un cristallo

formato

dai nuclei atomici

con un "mare di elettroni"

condiviso

fra tutti i nuclei

(liberi gli e-

di muoversi fra essi9

questo è il metodo

di elettroni liberi

per i metalli,

parecchie proprietà

dei metalli:

conducibilità termica:

malleabilità e duttilità:

conducibilità elettrica:

opacità e riflettanza (Shininess):

gli elettroni mobili

generano la corrente,

gli elettroni mobili

conducono anche

il calore,

deformando il metallo

ciascun catione

è ancora circondato

da un "mare

di elettroni",

così poca energia

è richiesta

sia per allungare

che per piegare

il metallo,

gli elettroni possono

avere un ampia gamma,

di energia,

così possono assorbire

e riemettere

parecchia lunghezza

d'onda della luce

teoria delle bande per i metalli (e altri solidi)

notiamo per

quando un campione contiene

consideriamo il litio,

una banda

come si formano

gli stati

e che aspetti hanno?

e vediamo gli MOs prodotti dalla

combinazione lineare

degli orbitali 2s

in Li2, Li3, Li4

ciascun atomo aggiunto:

un MO (orbitale molecolare) in più

si forma,

le energie

degli MOs

si fanno più vicine

un numero molto grande

di atomi di Li

(e.g. 6.022x10 alla 23 atomi

in 6,911g),

gli MO chiamati (stati),

così prodotti,

sono così vicini

in energia da formare

una banda

di livelli energetici

prende il nome

AOs(orbitali atomici) ca cui proviene

(e,g. banda 2s)

(sistema mos, metalli- ossidi- semoìiconduttori)