TAVOLA PERIODICA E PERIODICITA'

composizione gas nobili

configurazione elettronica di cationi e anioni di elementi rappresentativi

elementi blocco d

le proprietà periodiche

elementi blocco S

Dimitri Mendeleev

può essere utile anche per:

tavola periodica

legge periodica:

elementi blocco P

trasmutazione

costruzione tavola periodica

perchè è così speciale?

il concetto

permette

ci aiuta

a mettere ordine

nella chimica inorganica,

della periodicità chimica

è fondamentale

per lo studio

della chimica inorganica,

di allocare

e razzionalizzare

predirne di nuovi,

suggerire

gli eventi chimici,

nuove aree

per ulteriori ricerche

le proprietà

degli alimenti chimici

non sono arbitrarie,

ma dipendono dalla struttura

elettronica

dell'atomo

e varia con

il numero atomico

in maniera sistematica

l'interpretazione

della legge periodica

in termini

di struttura elettronica

dell'atomo

sistematica chimica

per capire

gli andamenti

delle proprietà

chimico-fisiche

degli elementi

e scovare anomalie,

possibili errori

e inconsistenza

predizione

di nuovi elementi e composti

pubblicò

1871:

1869:

e descrisse con

propose

la sua legge

che "le proprietà

degli elementi

sono una funzione

periodica

dei loro pesi

atomici",

diverse forme

di tavola periodica,

una contenente

63 elementi,

Medeleev

modificò

e migliorò

le sue tabelle

e predisse

la scoperta

di 10 elementi

(ora noto come:

Tc (tecnezio),

Re (renio),

Ge (germanio),

Po (polonio),

Ga (gallio),

Fr (francio),

Sc (scandio),

Ra (radio),

Pa (protoattinio))

precisione,

previsione,

le proprietà

di 4 di questi

(scandio, gallio, germanio, polonio)

e non predisse

l'esistenza di gas nobili

e il numero

di elettroni lantanidi

rutherford 1919

(particella alfa=

nucleo di elio

2 elettroni

e protoni)

reazione 1 (prodotto non radiattivo +H)

7N14 +2He 4

radiazione alfa

--> 8O17 + 1H1 +Q

7 (z) N 14 (A)

8 (z+1) O 17 (A+3)

curie 1934

reazione 2 (prodotto radiativo stabile)

13AL27 + 2He4

--> 15P30

radioattivo

il Nettorino

è il promo elemento

dopo l'uranio 92U,

non presente in natura

ma ottenuto artificialmente

mediante

bombardamento di nuclei,

trasmutazione

(con radiaz, alfa, beta, gamma)

a= alfa

(nuclei di elio 2p+2e)

beta radiazioni=

decadono producono

neutroni (n)

che possono a loro volta

convertirsi

in protoni

elettroni,

e antineutroni

delta=

gamma fotoni

click to edit

Z, A iniziali

reazioni

Z,A finali

Z, A

Z, A

Z, A

Z, A

Z, A

Z, A

a, p

a, n

n, g

n, p

n, a

Z,A+1

Z-2, A-1

Z+2, A+3

Z-1, A

Z+1, A+3

Z, A-1

g, n

Z=

differenza elemento chimico

da un'altra

click to edit

cationi

ioni +

anioni

ioni -

(perso un idrogeno)

click to edit

Li 1S2 2S1,

F 1S2 2s2 2P5

He 1S2,

Ne (neon) 1S2 2S2 2P6

H 1S1,

click to edit

gli atomi acquistano

click to edit

Ca= (Ar) 4S2

Al= (Ne) 3S2 3P1

Na= (Ne) 3S1

Na + (Ne)

Ca2+ (Ar)

Al3+ (Ne)

gli atomi perdono

elettroni

in modo tale

che i cationi

abbiano

la configurazione

elettronica

di un gas nobili

elettroni

in modo tale

che gli anioni

abbiano

la configurazione

elettronica

di un gas nobile

F= 1S2 2S2 2P5

O= 1S2 2S2 2P4

N= 1S2 2S2 2P3

H= 1S1

H- = 1S2 (o H2)

F- = 1S2 2S2 2P6 (o Ne),

O2- =

N3- =

1S2 2S2 2P6 (o Ne)

1S2 2S2 2P6 (o Ne)

isoelettronico:

stesso numero

di elettroni

e quindi la stessa configurazione

elettronica nello stato

fondamentale

O2-, N3-, F-,

Al3+= Ne

Na+= Ne

sono uguali=

1S2 2S2 2P6 (o Ne)

quindi tutti questi

sono isoelettroni con Ne (neon)

quale atomo neutro

è esoergonico con H-?

e con litio

(è l'elio)

periodo-->

e sono divisi

si dice gruppo-->

se vado dall'alto

in basso di una colonna

se vado da

sinistra a destra,

in gruppi:

metalli terrosi,

non metalli (alogeni),

metalli,

gas nobili

energia di ionizzazione:

affinità elettronica

volume atomico

elettronegatività

raggio ionico

le proprietà degli elmetti

raggio atomico:

sulla tavola,

le proprietà periodiche

variano in base

all'elemento chimico,

e la sua posizione

nella tavola periodica

(es. se anione o catione)

è definito convenzionalmente

la metà della distanza

internucleare

tra 2 atomi

dello stesso elemento

ovvero prendo

distanze che

intercorre

tra 2 nuclei

dello stesso atomo,

la metà è raggio atomico,

e posammo avere:

raggio metallico:

covalente:

definito come,

se il guscio esterno

è totalmente separato

da nucleo vicino

e distanza tra

2 nuclei è piena,

(la maggiore distanza),

distanza,

interazione tra i nuclei,

prevede una

parziale fusione

dei 2 nuclei,

qunidi i 2 nuclei

sono più vicini,

avviene per

non metallici

ed ha raggio inferiore

ai metalli

e spostandosi

lungo il periodo

e da destra a sinistra,

il raggio aumenta,

spostandosi lungo

il periodo

e da alto in basso

il raggio aumenta,

e la distanza si calcola

in picometri,

da litio a fluoro

lungo il gruppo,

diminuisce,

e se moltiplico per 2

il raggio atomico,

ho distanza intermolecolare

la Shal

aumenta/diminuisce

se vi sono

+/ o - elettroni

se tolgo elettroni

volume diminuisce,

raggio cationico,

diventa anionico

se volume diminuisce

(tolgo elettreoni)

per ogni elemento

sulla destra,

che tendono

a forare elementi

negativi,

il raggio ionico aumenta

perchè l'elemento

tende a perdere

1 o più elettroni,

litio+ ferro-->

litio + ferro-

il catione

è sempre più piccolo

dell'atomo

da cui si forma

l'anione

è sempre più grande

dell'atomo

da cui si forma

il litio cationico

tende ad occupare

un volume minore

se ho litio o sodio,

click to edit

più alta è

I1+X(g)-->X+ (g) +e-

è la minima energia (Kj/mol)

necessaria per

rimuovere

un elettrone

da un atomo,

nel suo stato fondamentale

in fase gassosa

I2+X(g)--> X2+ (g) +e-

I3+X2+ (g)-->X3+ (g) +e-

I1 prima energia

di ionizzazione

I3 terza energia

di ionizzazione

I2 seconda energia

di ionizzazione

I1(min)<I2<I3

è l'energia minima

espressa,

richiesta in Kj/ mol

per rimuovere

1 elemento o +

da un atomo,

l'energia di ionizzazione

per fluoro o sodio?

per fluoro serve

più energia

per togliere

1 elettrone,

perchè lui tende

a prendere elettroni

energia di ionizzazione

e più mi avvicino

prende in esame

più elettroni

agli elettroni interni,

e più ho bisogno

di energia

per levare un elettrone

in quanto risente

dell'attrazione

del nucleo

e colpendo

un elettrone

con fotoni,

io posso farlo saltare

dal suo orbitale

l'energia di ionizzazione,

misura dell'energia di ionizzazione:

di 1° ionizzazione,

aumentano

lungo il gruppo

e diminuiscono

lungo il periodo

e Einstein

e l'effetto fotoelettrico

nv= IE+1/2 meV(alla 2)

click to edit

E= nv

KE= 1/2 meV(alla 2)

e con radiazione

elettromagnetica

viene somministrata

energia che permette

all'elettrone

di saltare

da una parte all'altra

di carica opposta

click to edit

l'energia rilasciata

l'affinità elettronica,

è l'inverso

elementi

della variazione energetica

che avviene quando

un elettrone

è accettato da

un atomo

nello stato gassoso

per formare

l'anione corrispondente

quando un elettrone

è aggiunto

ad atomo neutro

O(g) + e---> O-(g)

F(g) + e- -->F-(g)

X(g) + e- --> X-(g)

delta H= -141 KJ/mol

Ea= +141 KJ/mol

delta H= -328 KJ/mol

EA= +328 KJ/mol

le 7° gruppo

sulla destra della tavola,

tipo il fluoro,

se devo addizionare

elettroni all'elemento

chimico corrispondente,

mi serve energia,

e l'affinità elettronica

si esperie

come inverso

di quella energia

è l'inverso in segno opposto,

dell'energia richiesta

per addizionare

un'elettrone,

ad un atomo

nello stato gassoso

al fine di trasformarlo

nel suo elemento

corrispondente

muovendoleci

muovendoci lungo

è la misura

della tendenza

di un elemento

ad attrarre elettroni

a se stesso

in basso lungo gruppo:

il numero di

il raggio atomico

Z aumenta ma Z*

la forza di attrazione

l'elettronegatività

(carica efficacie)

rimane quasi costante

Z*= Z-s

(schermo elettroni

esterni),

livelli energetici

(n) aumenta,

aumenta,

tra gli elementi

aggiunti

ed il nucleo diminuisce

diminuisce

il periodo da sinistra a destra:

il raggio atomico

la forza di attrazione

il numero di

l'elettronegatività aumenta

Z e Z* aumentano,

livelli energetici (n)

rimane costante,

diminuisce,

tra gli elettroni

aggiunti

ed il nucleo diminuisce

image

per metalli terrosi,

elementi gruppo 1A (ns1, n>(mag)2

i metalli alcalini

H gassoso= gas leggero

gli elemini sono

sono elementi

alcalini,

perchè reagiscono

con l'H2O

per dare,

il corrispondente idrossilico

+H (gassoso)

2M(s)+2H2O(l)-->2Moh(aq)+H2(g)

4M(s)+Os(g)-->2M2O(s)

ma è uno dei

più infiammabili

cesio,

potassio

sodio,

reagiscono

con H2O per dare

idrossido corrispondente

ci spostiamo da.

gruppo 1A al 2A,

gruppo 2A (ns2, n>(mag)2

elementi del gruppo

esterno,

ne tolgo 2,

e formano cationi

2+,

es, Ca 2+, Mg 2+, ecc

click to edit

Be(s) + 2H2O(l)--> no reazione

Mg (s) + 2H2O (g)--> Mg(OH)2(aq) + H2(g)

M--> M2+ + 2e-

M (s) + 2H2O (l)--> M8OH)2(aq) + H2(g)

M= Ca, Sr, Ba

il berillio

in presenza H2O,

non reagisce,

è stabile

elementi del gruppo:

berilio,

bario,

magnesio,

stronzio,

calcio

radio

gruppo 7A( ns2 np5, n> (mag) 2

gruppo 6A (ns2 np4 n>2)

gruppo 5A (ns2 np3 n>(mag) 2

gruppo 8A (ns2 np6, n>2

gruppo 4A (ns2 np2, n>(mag) 2

gruppo 3A (ns2 np1 n> (mag)2

elementi sono:

nel gruppo 4A,

gli elementi

le energie di ionizzazione

sono piuttosto

elevate

ed essi sono

meno reattivi

dei metalli

del blocco s

piombo e stagno,

sono metalli

e presentano

anche carattere

non metallico

e formano

ossidi anfoteri

della parte destra

nel blocco P

acquistano, elettroni

e quelli in alto,

a destra come

l'ossigeno,

zolfo,

e alogeni

sono perciò tipici

non- metallici

e si trovano

nei composti ionici

sotto forma

di anioni

alluminio,

indio,

boro,

gallio

(sostituto mercurio

in termopmetri)

gli elementi

elementi gruppo 4A:

nel gruppo 4,

gli elementi situati

il piombo

e stagno,

sono metalli

e presentano

anche carattere

non metallico,

e formano

ossidi anfoteri

della parte destra

nel blocco p

acquistano elettroni

image

in alto a destra

come ossigeno,

zolfo,

e alogeni,

sono perciò tipici

non metallici

e si trovano

nei composti ionici

sotto forma

di anioni

silicio,

carbonio

piombo,

stagno,

grafite,

germanio

fosforo,

arsenico,

azoto liquido,

antimonio,

bismuto

sono non metallici,

elementi sono:

SO3(g) + H2O(l)--> H2SO4 (aq)

e reagiscono

con l'ossigeno

per dare,

anidrite corrispondente,

e questi reagiranno

con H2O per dare

acido corrispondente

selenio,

zolfo

tellurio,

click to edit

elementi

X2(g+ H2(g)--> 2H X(g)

X+1e--->X-1

cloro,

bromo,

iodio

nessuna tendenza

gas nobili

la più alta energia

in blocco 8=

sono riempiti

a livello ns e np,

di ionizzazione

di tutti

gli elementi

ad accettare

elettroni extra,

non interagiscono con 4s,

perchè hanno

raggiunto l'ottetto

e non hnano bisogno

di interagire

con altri elementi

sono tutti inerti,

tranne poche eccezioni

non fanno composti

esistono alcuni

pochi composti

elementi blocco P,

composti

dello Xenon:

XeO3,

XeO4,

XeF4,

XeF4

del Kripton:

KrF2

(sono preparati)

elementi gruppo 1B/8B

(ns,nd, n>4)

le proprietà sono,

il ferro

quelli a destra,

molti di essi,

sono metalli

di transizione

rame e oro,

sono meno reattivi,

intermedie,

o di transizione,

tra quelle degli

elementi del blocco S

e del blocco P,

da qui il loro nome

comunemente di transizione,

possono formare

più cationi

di carica differente

forma ioni

ferro (II), ferro (III),

il rame,

rame (I), rame (II),

e metalli meno reattivi,

platino, oro, ecc

detti metalli nobili

tendono

a reagire di meno,

sono metalli nobili:

rutenio,

rodio,

palladio,

argento,

osmio,

iridio,

platino,

oro,

sono corispettivi

da 8 a 11 gruppo

e 5,6 periodo