STATISTICA 9: ANALISI DELLE PREFERENZE

Nella segmentazione del mercato, emergono segmenti costituiti da clienti con profili di risposta simili in termini di preferenze per prodotti o marche concorrenti

per operare questa segmentazione si utilizza una tecnica di analisi statistica multivariata allo scopo di definire il posizionamento di servizi prodotti

la CONJOINT ANALYSIS

SEGMENTAZIONE FLESSIBILE

è possibile valutare il grado di preferenza dei consumatori anche nei confronti dei profili di offerta innovativi o non presenti sul mercato

ANALISI DELLE PREFERENZE

si basa sull'ipotesi che i consumatori quando acquistano si comportano in modo razionale acquistando ciò che porta all'UTILITà più alta

l'utilità deriva dalle singole caratteristiche del prodotto

tali caratteristiche vengono giudicate congiuntamente nelle diverse modalità/intensità, andando a formare le preferenze

nessun prodotto è perfetto, infatti nella CONJOINT ANALYSIS si assume che la scelta del consumatore si sempre un COMPROMESSO

CONJOINT ANALYSIS

Consente di comprendere e misurare i diversi compromessi che specifiche tipologie di consumatori compiono nella scelta delle alternative

SCOPI:

valuta l'importanza che il consumatore dà ad ogni caratteristica

misura il grado di utilità corrispondente ad ogni livello della caratteristica

individuare il prodotto con la combinazione di caratteristiche ottimale

prevedere le preferenze dei consumatori e individuarne i potenziali segmenti di mercato

la conjoint analysis è particolarmente utile nelle fasi di progettazione di nuovi prodotti o di rilancio di prodotti già esistenti

PROCEDURA

Individuazione degli attributi rilevanti

Definizione dei profili di prodotto da sottoporre a giudizio diretto dei consumatori

Selezione di un campione di consumatori ai quali sottoporre un elenco di versioni alternative del prodotto, descritte sulla base delle modalità o intensità degli attributi ritenuti rilevanti

Sottoporre a giudizio o, qualora gli stimoli siano numerosi, predisporre un piano di esperti

Scelta di un modello per determinare l'utilità associata a ciascun stimolo

Stima dei valori ad utilità parziale, raccolta su una scala di gradimento, in modo da riflettere le probabilità di acquisto

Determinazione dell'importanza relativa di ciascun attributo

Valutazione dell'utilità totale dei profili sottoposti a giudizio, raccolta su una scala di gradimento, in modo da far riflettere le probabilità di acquisto

METODI DI COMPOSIZIONE SCALA DI GRADIMENTO

TRADE OFF

FULL-PROFILE

Si sottopongono agli intervistati delle tabelle che riportano tutte le possibili coppie di livelli di due soli attributi e si chiede loro di ordinarle in ordine crescente di gradimento

Si sottopongono ai rispondenti diverse tipologie del prodotto costruite utilizzando gli attributi e i loro livelli

LA FORMAZIONE DELLE PREFERENZE

MODELLI ADITTIVI:

le utilità parziali dei singoli livelli dei vari attributi vengono sommate per ottenere l'utilità complessiva di un profilo

la preferenza complessiva è data da:

Attributo

Specifico attributo

Importanza attributo specifico

Livello di intensità che l'attributo specifico presenta per lo stimolo s

CONSIDERAZIONI FINALI

L'estrapolazione dei risultati a profili di prodotto o servizio non direttamente sottoposti al giudizio dei consumatori non è sempre giustificata

Non è detto che un basso valore di importanza relativa per un attributo sia di scarsa importanza per i consumatori

Alcuni prodotti e servizi a forte contenuto di immagine possono far venire meno l'assunzione di razionalità del consumatore

Un attributo delicato è il PREZZO