GRAVITAZIONE

LEGGI DI KEPLERO

LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

1a LEGGE

I pianeti compiono attorno al Sole orbite ellittiche. Su un pianeta che orbita attorno al Sole agisce la forza di attrazione gravitazione dovuta alle 2 masse. Inoltre considerando la relazione F=ma è possibile dimostrare che il pianeta può compiere 3 traiettorie nel suo moto: ellisse, parabola e iperbole

2a LEGGE

La 2a legge, detta anche LEGGE DELLE AREE, afferma che il raggio vettore che congiunge un pianeta al Sole spazza aree uguali in tempi uguali. I pianeti non si muovono sulla loro orbita con velocità costante infatti è più veloce quando è più vicino al Sole(PERIELIO) e più lento quando è più lontano(AFELIO)

3a LEGGE

Il quadrato del periodo di rivoluzione di un pianeta è DIRETTAMENTE PROPORZIONALE al cubo della distanza del pianeta dal Sole. La formula è T^2=kr^3, dove R è il semiasse maggiore dell'orbita, T il periodo di rivoluzione e K dipende dal corpo celeste

MOTO DEI SATELLI

MASSA

TIPI DI ORBITE CON VELOCITA'

ACCELLERAZIONE DI GRAVITA' SULLA TERRA

WhatsApp Image 2023-05-05 at 22.39.21 WhatsApp Image 2023-05-05 at 22.46.06

La MASSA INERZIALE è introdotta con la 2a legge della dinamica(F=ma)secondo cui una forza è uguale al prodotto della massa del corpo soggetto a quelle forze per l'accelerazione che esso subisce

La MASSA GRAVITAZIONALE è introdotta con la legge di gravitazione universale secondo cui 2 corpi dotati di massa si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle masse e indirettamente proporzionale al quadrato della loro distanza

ESPERIMENTO DI CAVENDISH

CONSERVAZIONE DI Em

WhatsApp Image 2023-05-06 at 00.41.45