Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CARTESIO, vita, il metodo, dunque, nei suoi studi, si divide in 3 momenti,…
CARTESIO
-
-
-
consiste nell'affermare che la realtà è composta da 2 diverse sostanze differenti, sostanza pesante (res cogitans, spirituale) e sostanza estesa (res extesa, corpo); causa delle idee avventizie che vengono dall'esterno.
Questo non significa che i corpi possiedono realmente tutte le qualità che noi percepiamo come ad essi inerenti.
- proprietà oggettive dei corpi (figura, movimento, durata, numero)
- proprietà soggettive dei corpi (colore, odore, suono)
Cartesio accanto alla res cogitans (sostanza pensante) pensa che esista una res extensa (sostanza corporea)
- molteplici sostanze pensanti che sono incorporee, inestese, consapevoli e libere
- una sostanza estesa cioè corporea, spaziale, inconsapevole
dualismo ontologico
si trova di fronte al problema di riunire le due sostanze e dunque crea la teoria della ghiandola pienale (epìfisi)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-