Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il continente americano - la guerra di secessione e la tratta degli…
Il continente americano - la guerra di secessione e la tratta degli schiavi
Si era creata una crisi e un divario economico tra gli Stati del nord e quelli del sud degli Stati Uniti.
Nord: rapido sviluppo industriale
Sud: agricoltura e piantagioni con impiego degli schiavi
Quando Abramo Lincoln fu eletto presidente nel 1861, gli Stati del Sud, temendo che abolisse la schiavitù, si staccarono dall'Unione.
Guerra
La Secessione portò a una guerra civile (1861-1865) che si concluse con
l'abolizione della schiavitù. Gli Stati del Sud uscirono dalla guerra molto impoveriti,
mentre per il Nord fu l'inizio di un periodo di grande espansione economica.
Gli afro-americani: La manodopera nera fu sempre più richiesta al
punto che ebbe inizio la tratta degli schiavi.
Nonostante l'accordata libertà dopo la guerra di secessione i loro diritti rimasero
esclusivamente formali: il diritto di voto fu a lungo limitato e solo nel 1954 una legge federale
impose di ammettere i neri nelle scuole dei bianchi (integrazionismo).
La lotta per il riconoscimento dei diritti civili si inasprì negli anni Sessanta del secolo
Scorso: Martin Luter King e Malcom X due leader afro-americani furono assassinati
OGGI
Oggi uguali diritti sono riconosciuti a tutti i cittadini americani, ma nonostante l'effettiva
uguaglianza giuridica e sebbene molti esponenti della comunità afro-americana
occupano posizioni rilevanti (come ad esempio il presidente Barack Obama), la
popolazione nera subisce ancora forme di discriminazione, soprattutto in campo
economico.