Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
UMANESIMO & RINASCIMENTO - Coggle Diagram
UMANESIMO & RINASCIMENTO
-
il centro di irradiazione è l'Italia, in particolare Firenze, poi si irradia in tutta Europa
-
-
la cultura rinascimentale esalta la capacità dell'uomo di cambiare il mondo; rivaluta la natura; guarda con un nuovo spirito alla cultura latina e greca e critica la cultura medioevale
-
centralità dell'uomo
-
l'uomo viene considerato artefice del proprio destino. esaltazione della ragione e della spirito critico umano
nel medioevo si sottovalutano la debolezza e l'imperfezione dell'uomo a causa di una mentalità teocentrica
-
riscoperta degli antichi
-
-
riscoperta autentica dell'antichità, anche grazie alla filologia
per gli umanisti gli antichi intellettuali della civiltà greca e romana sono dei "classici" ovvero dei modelli a cui ispirarsi (stile e concezione della vita)
-
-
l'umanesimo, che toccava solo l'ambito intellettuale, preparava il rinnovamento culturale del Rinascimento
umanesimo: da humanae litterae e studia humanitatis, ovvero studio dei classici latini e greci dai quali ricavare messaggi validi per la formazione dell'uomo nella sua totalità e in tutte le epoche, con una prospettiva laica, non anacronistica, non storicistica
rinascimento: senso della rinascita della civiltà dopo il buio del Medioevo, tentativo di creare una nuova letteratura in volgare in grado di competere con la grandezza della lingua latina (a partire dall'inizio del '500). è un periodo che contribuisce a diffondere l'idea del Medioevo come epoca buia
-
-
antropocentrismo: contro il teocentrismo medioevale, significa centralità dell'uomo in quanto artefice del suo destino e comporta ottimismo sulle sue infinite possibilità. homo faber: uomo dotato di industria e di parola
-
edoismo: culto del piacere (anche fisico) e della bellezza, simbolo di armoni e perfezione armoniosa dell'uomo e del creato
libertà e tolleranza: esaltazione della libera ricerca, della diversità di pensiero e del confronto aperto e costruttivo tra differenti posizioni. gli intellettuali si scambiano idee e scoperte attraverso una fitta corrispondenza epistolare in latino, creando un'ideale repubblica delle lettere (cosmopolitismo)
-
kalokagathia: ideale di bellezza completa che riguarda sia il corpo sia l'anima e valorizza l'aspetto esteriore in quanto espressione della bellezza interiore. favorisce la nascita di una nuova pedagogia nella quale l'educazione del corpo non è meno importante di quelle della mente e dello spirito. nella scuole umanistiche viene insegnata la danza e le discipline sportive. si attribuiva grande importanza alla cultura e all'educazione finalizzata allo sviluppo globale dell'uomo
il rinascimento fu un periodo ricco di importanti conquiste in tutti i settori del pensiero umano: arte, letteratura, scienza, tecnica e politica
principi e papi divennero i maggiori mecenati finanziando opere d'arte e sostenendo studiosi e letterati per dare prestigio alla propria corte