Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ARGOMENTI SVOLTI DOPO ARIOSTO - Coggle Diagram
ARGOMENTI SVOLTI DOPO ARIOSTO
Galilei
Per evidenziare tramite la lettura di un testo la contrapposizione tra due sistemi scientifici (aristotelico-tolemaico e copernicano) e due paradigmi, uno fondato sulla conoscenza tramite i sensi ("mondo sensibile") e l'altro sugli studi dei dogmi aristotelici ("mondo di carta").
"Per il "mondo sensibile", contro il "mondo di carta""
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Modelli a confronto
Microsaggio "Due Modelli a Confronto"
Per studiare i due diversi tipi di sistemi e l'evoluzione nel pensiero scientifico che ha portato all'affermazione del sistema copernicano.
Kuhn
"Storia delle rivoluzioni scientifiche"
Per comprendere come i cambiamenti che avvengono in questo periodo (XVI-XVII sec.) non sono contingenti ai singoli campi di interesse ma riguardano un più ampio raggio, perché vanno a definire quello che è un paradigma.
Assistiamo, quindi, a un passaggio di paradigma non solo sul piano scientifico ma anche culturale, simbolico, sociale ecc.
Orlando che strappa la corazza
Si sottolinea particolarmente la ripercussione sui valori che cambiano al variare del paradigma. Si parla, pertanto, di relatività dei valori in opposizione a quanto sosteneva Dante.
Controriforma
Studio di un nuovo paradigma a livello scientifico, politico, culturale, sociale.
Per comprendere il panorama nel quale si troveranno a scrivere gli autori di questo tempo come Tasso e Cervantes. È importante per riuscire a comprendere il loro modo di fare letteratura inevitabilmente influenzato dall'ambiente che li circonda che si pone esattamente tra l'affermazione di un nuovo codice (controriformistico) e il ricordo nostalgico di quello precedente (umanistico-rinascimentale).
Questa dicotomia è percepibile nelle loro opere la "Gerusalemme Liberata" e il "Don Chisciotte della Mancia".
Tasso
"Il proemio"
Gerusalemme liberata
, I, 1-5
"Satana: l'"orrida maestà" del grande ribelle"
Gerusalemme liberata
, IV, 6-24
Uomo che vive il passaggio da un paradigma all'altro.
Nuova tipologia di Follia che diventa schizzofrenia
Confronto con la follia di Orlando di Ariosto nell'
Orlando Furioso
Zatti
"L'uniforme cristiano e il multiforme pagano"
Per analizzare tramite la lettura critica di Zatti che la scissione di Tasso non avviene solo a livello letterario con il conflitto storico tra pagani e cristiani durante la prima crociata.
Zatti ritiene che il vero conflitto sia tra due codici culturali quello umanistico-rinascimentale e quello controriformistico incarnati rispettivamente dai pagani e dai cristiani.
Cervantes
"La follia di un "hidalgo""
Don Chisciotte della Mancia
, I, 1
Si avverte nell'autore la nostalgia di un mondo cavalleresco ormai passato espressione di un paradigma superato, quello umanistico-rinascimentale.
Ariosto
Armi da fuoco già inventate
"La pazzia di Don Chisciotte"
Per analizzare una nuova tipologia di pazzia tramite la lettura di un testo critico. Nel caso di Don Chisciotte la follia consiste nell'applicare ad una realtà che gli è stretta, dominata dalla follia criminale, il mondo di cui legge nei libri di cavalleria espressione, però, di un paradigma passato.
"Volontarismo della pazzia"
Incertezza
Per capire che il senso non persiste più al soggetto. Il vuoto di valori porta a cercarli, perché non avere valori ai quali aggrapparsi vuol dire perdere il senso della vita.
Con la caduta dell'auctoritas della Chiesa e l'affermazione della ricerca scientifica si diffonde l'incertezza. Tanto più la scienza procede più aumenta il senso di sgomento che pervade l'uomo.
1 more item...
Volontà e convinzione di aderire ai valori imposti dal nuovo paradigma repressivo e censuratorio.
Scrittura inconscia dei temi che sulla carta rinnega, ma che vengono accettati in ambito letterario mediante la loro apparente confutazione e attraverso la loro sconfitta storica.
Negare affermando
Orazione di Satana
Proemio
Manca la ragione critica
Orlando
Per introdurre il concetto che ai dati materiali si sovrappongono quelli simbolico-culturali.