Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PSICO CLINICA (Berti 15) Psicologia clinica in contesto emergenziale -…
PSICO CLINICA (Berti 15) Psicologia clinica in contesto emergenziale
PSICOLOGIA dell'EMERGENZA
si occupa di
STUDIARE il comportamento INDIVIDUALE GRUPPALE e COMUNITARIO negli eventi avversi
PROMUOVERE la salute mentale e di rafforzare le COMPETENZE PSICOSOCIALI PRIMA che tali circostanze siano avvenute e DOPO il loro accadimento
per vittime e soccorritori
si escludono la possibilità psicodiagnostica strutturata e psicoterapeutica che sono utili in un tempo successivo a quello dell'impatto
assume il compito di VEICOLARE vittime e soccorritori
verso un miglioramento dell'EMPOWERMENT psicologico che faciliti la RESILIENZA
fasi dell'evento emergenziale
tempo di pace
impatto
(3gg)
obiettivo dell'intervento psicologico
stabilizzazione
contenimento emotivo
recupero della funzionalità psicologica individuale e del tessuto sociale
riorganizzazione
(dal 3° mese a circa 1 anno e 1/2)
obiettivo dell'intervento psicologico
proseguire attività e programmi psicosociali
favorire rituali e commemorazioni come momenti di elaborazione (individuale e collettiva)
follow-up sugli invii
proseguire con il supporto psicologico ai soccorritori
articolazione degli interventi a lungo termine quando necessari
terminare gli interventi di facilitazione e fronteggiamento
supporto psicologico
ricostruzione
(dal 3° giorno al 3° mese)
obiettivo dell'intervento psicologico
continuare a favorire la stabilizzazione e il contenimento emotivo
avviare/continuare interventi di supporto ai soccorritori
avviare azioni di empowerment
tempo di pace
gli SCENARI
INCIDENTI COMPLESSI
eventi che comportano l'intervento coordinato di più enti o amministrazioni in via ordinaria
DISASTRI
eventi che devono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari
lo psicologo si trova in un contesto di gerarchia militare in cui è fondamentale conoscere le funzioni di ognuno per essere efficace nell'attività di networking
INCIDENTI SEMPLICI
eventi fronteggiati dagli enti competenti in via ordinaria
ELEMENTI COSTITUTIVI del CONTESTO EMERGENZIALE
ENTITA' DEI DANNI
DISTANZA TEMPORALE DALL'EVENTO CRITICO
TIPOLOGIA DELL'EVENTO
DIMENSIONE SPAZIALE DEL CONTESTO DELL'EMERGENZA
lo SCENARIO delle EMOZIONI
in emergenza i contesti emotivi sono estremamente confusi e difficili
l'operatore del soccorso deve focalizzarsi su procedure e protocolli operativi standard
è portatore di stabilità emotiva in uno scenario incerto
l'operatore deve autoproteggersi per non farsi travolgere dal contesto emotivo senza negare la dimensione operativa in cui si trova ad operare con ferite che, se riconosciute e rielaborate , diventano feritoie per migliorarsi
3 assi di intervento
STABILIZZARSI
autoproteggersi
STABILIZZARE LA VITTIMA
primo soccorso psicologico
STABILIZZARE IL CONTESTO
diventare fonte di stabilità emotiva per tutte le persone coinvolte
principi PIES
Immediacy
devono avvenire in tempi molto rapidi
Expectancy
devono veicolare un'attesa di ripresa funzinale completa
Proximity
devono avvenire in prossimità fisica dell'evento
Simplicity
devono essere i più semplici possibili
trattamenti nell'immediato post-evento
STRUMENTI CLASSICI PER IL LAVORO IN EMERGENZA
CISM (Critical Incident Stress Management)
NORMALIZZAZIONE (reazioni normali ad eventi anormali)
CONDIVISIONE DELL'ESPERIENZA
PSICOEDUCAZIONE
LINEE GUIDA internazionali
IASC
Psycho-social Support in Situation of Mass Emergency European Policy Paper (2001)
EMOZIONI
COLPA
dislocare parte di colpa sul sé significa recuperare almeno un po' di padronanza della situazione: Restituisce al soggetto un ruolo attivo: apparenza di controllo stimolo per il soccorritore, incoraggia a fidarsi delle abilità e competenze tecniche
sindrome del sopravvissuto
spinge il soggetto a decentrarsi e a mettersi nei panni dell'altro
RABBIA
risposta funzionale che permette all'uomo non solo di difendersi e affermarsi, ma anche di rafforzare la sensazione di autostima e autoefficacia
risposta a stimoli reali
strategia per scaricare tensioni/meccanismo di difesa per eventi intollerabili
PAURA
accettare la fallibilità del proprio operato e l'incapacità di far fronte a tutte le situazioni
sentirsi affidata la vita di altre persone acutizza la ferita onnipotente
perdita dell'onnipotenza e paura dell'ignoto in emergenza
paura dell'ignoto
da non sottovalutare il sentimento di SPERANZA