3. TEORIA CINETICO-MOLECOLARE

secondo questa teoria, ogni particella ha una Ec e una Ep, quindi una Ei

sostanze pure
(es acqua)

miscugli o soluzioni
(es acqua + sale)

quando riscaldiamo un corpo, forniamo calore

quindi aumenta T

quindi aumenta Ec delle particelle del corpo: particelle si urtano tra loro con più frequenza e più velocemente

Ec è una proprietà microscopica che non si può "percepire", invece Tè proprietà macroscopica che si può "misurare"

T è dirett proporz a Ec delle particelle del corpo

quindi aumenta Ep: particelle si allontanano tra loro e si riducono le forze di coesione

per passare da uno stato ad un altro, bisogna togliere o fornire Energia, cioè calore

durante passaggio di stato, T è costante

calore assorbito viene usato per vincere le forze di coesione tra particelle

quando le forze di coesione sono vinte, avviene passaggio di stato

calore latente = è il calore necessario per vincere queste forze di coesione

viene detto "latente"= nascosto perchè non si manifesta attraverso una variazione di T

es: calore latente di fusione = è il calore che serve per passare dallo stato solido a quello liquido

es: calore latente di evaporazione = è il calore che serve per passare da stato liquido a gassoso

è maggiore del calore latente di fusione perchè è più difficile vincere forze di coesione tra particelle nel linquido, piuttosto che ridurre quelle tra particelle nel solido

nei passaggi di stato, T non rimane costante

perchè nei miscugli le particelle sono legate da forze di coesione diverse, mentre nelle sostanze pure le forze tra molecole sono uguali