- LEGGI DEI GAS PERFETTI
LEGGE DI BOYLE o ISOTERMA
LEGGE DI GAY-LUSSAC o ISOCORA
LEGGE DI CHARLES o ISOBARA
T costante
p e V INVERSAMENTE PROPORZIONALI
p V = k
se il volume del contenitore dimezza, la pressione raddoppia perchè le stesse particelle si trovano "imprigionate" in uno spazio più piccolo e quindi gli urti con le pareti raddoppiano
p1V1 = p2V2
V costante
p e T DIRETTAM PROPORZIONALI
se la T raddoppia, aumenta Ec, quindi più urti tra molecole, quindi raddoppia anche la pressione sulle pareti del contenitore
p1/T1 = p2/T2
p costante
V e T DIRETTAMENTE PROPORZIONALI
se T raddoppia, aumenta Ec, quindi particelle si muovono di più e si "allargano" le distanze tra loro, quindi raddoppia volume occupato dal gas
V1/T1=V2/T2
LEGGE GENERALE DEI GAS
se variano sia p, sia T, sia V, ma rimane costante quantità di gas
p V / T = k
quindi il comportamento di un gas dipende solo da n° di particelle e Ec delle particelle, non dal tipo di gas
p1V1/T1 = p2 V2/T2
p V/T = R
dato che V = Vm x n
p V = n R T
R = 0.082 (condizioni STP)