Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Livio - Coggle Diagram
Livio
-
lo stile
Nel gusto stilistico
si oppose s Sallustio
di cui criticava apertamente il gusto per l’espressione oltremodo concisa e la ricerca di una brevitas
-
-
come narratore Livio sa conferire al proprio stile un’ammirevole duttilità e varietà, adattando di volta in volta l’espressione agli argomenti trattati
La prima decade è caratterizzata da una lingua arcaizzante, che sottolinea la remota solennità degli eventi narrati
arti successive, invece, l’esposizione si assesta su uno stile ‘medio’, che si adegua all’uso linguistico di Cicerone, Cesare o Virgilio, con un’attitudine classicistica
Spesso, inoltre, il testo appare caratterizzato da una forte coloritura poetica, adeguata alle forme epicheggianti o tragiche della narrazione
accusato di patavinitas
ma di suddetta provincialità non si rilevano tracce negli scritti a noi pervenuti,
altri, come lo Syme, ritengono che il termine riguardi la sfera morale e ideologica.
critica mossa inizialmente da Asinio Pollione,
rapporto con il regime
Quando pubblica il primo libro, Augusto, incuriosito, decide di seguire il procedere dell’opera
-
i due convergono su
rispetto della tradizione repubblicana,
-
-
-
-
-
-
-
-