FILIPPO JUVARRA
stile
biografia
click to edit
professione
formazione artistica
vita
Architetto e scenografo italiano
Messina, 27 marzo 1678
Madrid, 31 gennaio 1736
a Roma presso l'architetto Carlo Fontana
click to edit
click to edit
barocco, rococò
disegno
schizzo di partenza in grafite, ripassato a penna con inchiostro bruno e acquerello per dare le membrature architettoniche
ispirazioni
rinascimentali e calassicheggianti con influenza borrominiana e michelangiolesca
movimento artistico
opere
click to edit
Palazzo Stupingi
Basilica di San Superga
dati preliminari
committente
famiglia Savoia (Vittorio Amedeo II di Savoia)
funzione
celebrativa/funeraria (celebra le vittorie dei sulla Francia) e contiene un mausoleo con le tombe monumentali dei componenti della casata
datazione
1717 inizio della costruzione
stile
prevalenza barocca ma con sovrapposizione di vari stili, quali: classicheggiante (pronao), rinascimentale (cupola)
collocazione
Torino
dati preliminari
collocazione
stile
datazione
funzione
committente
Vittorio Amedeo II
1729-1733
periferia Sud-occidentale di Torino, in località Stupingi
rococò - barocco
palazzina di caccia
senso di movimento, tipico barocco conferito dalle facciate sfalsate in altezza
pianta
analisi
3 vasto cortile rettangolare porticato sui 4 lati
4 campanili gemelli
2 pronao a pianta quadrata
delimitato da 8 colonne corinzie a fusto liscio
1 chiesa a pianta centrale
pianta
analisi
3 camere da letto
4 sala degli scudieri
2 anticamere
5 cappella
1 salone centrale a pianta ellittica
materiali
presenza di materiali costosi e raffinati quali:
lacche, porcellane, stucchi dorati, specchi e le ràdiche più rare
interni
cupola michelangiolesca, tipico stile rinascimentale
pronao ispirato a quello del Pantheon, stile classico
due campanili gemelli, stile barocco
interno
stanze degli ospiti dopo la caccia
click to edit
click to edit