Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
COMPOSIZIONE NEGOZIATA PT.1 - Coggle Diagram
COMPOSIZIONE NEGOZIATA PT.1
Cosa è?
Sostituisce integralmente la disciplina
dell'allerta
. :warning:
:green_cross: L'
obiettivo
è risanare l'impresa in pre-crisi, crisi o insolvenza reversibile. Come? cercando una soluzione per superare la crisi
Art.12 c2
Tratta della figura dell'
esperto
: è colui che si occupa di agevolare le trattative tra imprenditore e soggetti interessati a investire nell'impresa. Cerca soluzioni atte al superamento della crisi
Nomina dell'esperto
: Ogni camera di commercio possiede un elenco con i nominativi di soggetti con le cqualtà professionali e di onorabilità necessarie.
Viene nominato da una commissione che resta in carica 2 anni, presso la camera di commercio della regione. Composta da 2 magistrati + 2 membri + 2 membri.
Il segretario generale della camera di commercio deve comunicare alla
commissione
l'avvenuta ricezione dell'istanza
entro 2gg lavorativi
. Entro
5gg lavorativi
la commissione nomina l'esperto, secondo criteri di trasparenza. Entro
2gg
dalla nomina deve accettare o meno.
L'esperto è
terzo
rispetto alle parti, poi deve essere
professionale
ed
indipendente
Se l'incarico va a buon fine
: :check: Fa una relazione di buon andamento alla camera di commercio
Se non va a buon fine
:red_cross: : Lo deve indicare insieme alle ragioni (che possono non essere addebitabili al debitore).
Art.13
Svolgimento della composizione negoziata
: Esiste una piattaforma telematica accessibile agli imprenditori, in cui possono fare un check-up dell'impresa.
Sul sito è possibile anche effettuare un test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento.
Se lo squilibrio è troppo alto e l'istanza è già stata presentata, se ne richiede
l'archiviazione
: :red_cross:
Art.17 c7
Se decorsi
180gg
le parti NON hanno individuato un piano adeguato per il superamento della crisi, allora, si considera
concluso
. :no_entry:
:green_cross:
eccezione
: È possibile che, se l'esperto e le parti sono d'accordo e lo richiedono, i 180gg vengano
prorogati
e raddoppiati.
È accessibile tramite il sito della
camera di commercio
della propria regione.
Nella domanda l'imprenditore deve allegare:
1
Bilanci degli ultimi 3 esercizi
2
Dichiarazioni dei redditi e IVA degli ultimi 3 periodi di imposta
3
Situazione patrimoniale non più vecchia di 60gg
Art.18
In merito al
patrimonio
, l'imprenditore può chiedere l'applicazione di misure
protettive
che impediscono ai creditori di iniziare o proseguire azioni cautelari ed esecutive su
tutti
i beni del debitore. :warning:
La richiesta va pubblicata nel
registro delle imprese
insieme all'accettazione dell'esperto: da quel momento tutti sono bloccati e
NON
possono fare nulla per recuperare i crediti. :!:
:forbidden: Questa misura NON è applicabile, però, ai crediti dei lavoratori.
Art.19
1 more item...
Si aggiunge una
dichiarazione
(chiara e sintetica) su ciò che fa l'impresa e la sua prospettiva finanziaria (entrate, uscite, incassi, costi etc) per i successivi
6 mesi
, entro i quali si deve essere certi che l'impresa possa andare avanti.
Si richiede anche l'elenco dei
creditori dell'impresa
con l'indicazione dei crediti scaduti, quelli a scadere e di eventuali cause di
prelazione
.