Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MITOCONDRIO - Coggle Diagram
MITOCONDRIO
membrane a
permeabilità differente
creazione
GRADIENTE IONICO
ai lati di queste membrane
membrana
MITOCONDRIALE INTERNA
MATRICE
creste mitocondriali
utili ad aumentare la superficie di lavoro
2.
ciclo di KREBS
membrana
MITOCONDRIALE ESTERNA
spazio
INTERMEMBRANA
esistenza di un
GRADIENTE IONICO
sede degli enzimi della
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
(sintesi ATP)
via
INTRINSECA
dell'
APOPTOSI
Bcl2
Bcl2
è il prototipo di una famiglia di geni che regolano la
permeabilità della m.m.esterna
possono essere sia
anti-apoptotici
che
pro-apoptotici
è responsabile del
RILASCIO del CITOCROMO-C
prove che il mitocondrio è un batterio
SEPSI
TRAUMA
rottura traumatica delle membrane
rilascio di
DNAmitocondriale
infezione sistemica
rottura traumatica dei plasmalemmi a livello tissutale
rilascio di
DNAbatterico
attivano macrofagi (TLR9??)
questi causano
danno polmonare acuto
DNA batterico e mitocondriale sono in grado di attivare lo
stesso signaling
SEMI-AUTONOMIA del MITOCONDRIO
per duplicazione, trascrizione e traduzione sono necessarie proteine citoplasmatiche
i complessi proteici presenti nei mitocondri sono
IBRIDI
ovvero
alcune subunità sono sintetizzate da geni mitocondriali
altre subunità sono sintetizzate da geni nucleari
sono di
ORIGINE NUCLEARE
DNApol mitocondriale
RNApol
DNA MITOCONDRIALE
codifica per:
RNA ribosomiale
tRNA
alcune
subunità polipeptidiche
dei complessi proteici della catena di trasporto degli elettroni
esempio
ribosomi mitocondriali
RNA ribosomiale (prod nei mitocondri)
RNApol citosolica trascrive un gene mitocondriale
PROTEINE prodotte da ribosomi citosolici
IPERMUTAZIONI
metabolismo ossidativo mitocondriale è altamente attivo
DNA mitocondriale
è
altamente esposto a mutazioni
prevalentemente
DELEZIONI
o
mutazioni PUNTIFORMI
ETEROPLASMIA
presenza di mtDNA mutato e mtDNA sano
condizione dovuta al fatto che ogni cellula contiene molti mitocondri
NON tutti i figli di una madre malata sono malati (o hanno la stessa gravità della malattia)