Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'organizzazione della repubblica - Coggle Diagram
L'organizzazione della repubblica
caratteristiche
è collegiale
un incarico poteva essere svolto da più persone
ogni magistrato aveva diritto di veto
cioè diritto a vietare/bloccare una legge
gratuità
non c'erano indennizzi economici
è formata da
Magistrature
Consoli
Pretori
Questori
Edili
Censori
Dittatore
magistrature religiose
i sacerdoti formavano i collegi (il più importante era il Collegio Pontificio)
avevano spesso un ruolo politico
per poter accedere = cursus honorum
Senato
è a vita
Assemblee popolari
Concili della plebe
basati sulle tribù
presieduti dai tribuni della plebe, partecipavano solo i plebei
Comizi centuriati
eleggevano i magistrati più importanti (consoli, pretori, censori)
basati sul censo (6 classi)
le classi dovevano fornire 193 centurie (ma in proporzione diversa: la prima classe dava più centurie)
ogni centuria disponeva di un voto, quindi la prima classe aveva più della metà dei voti
Comizi tributi
basati sulle tribù
eleggevano i magistrati minori (questori edili)
il passaggio dalla monarchia alla repubblica acuisce il conflitto tra patrizi e plebei (soprattutto con i plebei ricchi)
494 a.C.
Secessione dell'Aventino
i plebei protestano e si ritirano sul colle Aventino
fanno istituire la magistratura dei Tribuni della plebe
godevano di immunità, avevano diritto di veto, godevano dello ius auxilii (diritto di essere protetti dai magistrati)
presiedevano i Concili della plebe dove decidevano i "plebisciti" (decisioni per i plebei)
erano 10 e dovevano tuttavia prendere decisioni all'unanimità
451-450 a.C.
vengono sospese le magistrature ordinarie e creati e decemviri
redigono un codice scritto di leggi: il Codice delle XII tavole
445 a.C.
plebiscito Canuleio
viene abolito il divieto di matrimoni misti tra plebei e patrizi
367 a.C.
Leggi Licinie-Sestie
permettono ai plebei di diventare console (dopo si aggiunsero anche le altre magistrature)
si sviluppa il concetto di nobilitas = cioè coloro che hanno rivestito cariche pubbliche
287 a.C.
lex Hortensia
equipara i plebisciti con valore
di legge anche per i patrizi