Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FENICI (= rossi) - Coggle Diagram
FENICI (= rossi)
date
-
dall'VIII secolo a.C. rivalità tra Greci e Fenici per il commercio marittimo. Predominio assiro sulla Fenicia.
900 a.C. gli Assiri invadono la Fenicia, solo la città di Tiro resiste. I fenici sono costretti a pagare tributi al sovrano assiro
-
-
-
1100 a.C. si liberano dal dominio egizio, sviluppo colonizzazione
-
-
1900 a.C. commercio con Mediterraneo, costruiscono colonie (Nord Africa, Sicilia, Sardegna, Corsica e Spagna)
Dalla morte di Alessandro Magno fino al 63 a.C. Fenicia è controllata dai Romani (snazionalizzazione = assimilazione usi, costumi, tradizioni e lingua dei vincitori)
-
economia
cantieri navali e commercio via mare (Mediterraneo) di porpora, tessuti, vetro lavorato, oggetti in bronzo e in avorio, gioielli e schiavi ...
commercio via terra (carovane) fino al Caucaso, Persia, Arabia, India di metalli
-
-
Fonti
-
scavi nella Fenicia con pochi risultati, più significativi quelli in Africa, Sicilia, Sardegna e Spagna.
-
numerose indirette (Bibbia, Iliade, Odissea, Erodoto, Plinio il Vecchio)
linea del tempo
-
-
1209 a.C. - 574 a.C. (arrivo dei Babilonesi)
Età terza/tiria/della preponderanza di Tiro (commercio fiorente verso Africa, Spagna e oltre lo Stretto di Gibilterra. Gli scambi coinvolgono anche Marsiglia e Malta. Arrivano alle isole Cassiteridi per cercare lo stagno e nel Mare del Nord e Mar Baltico per trovare l'ambra. Si pensa arrivarono in Arabia e circumnavigarono l'Africa alla ricerca dell'oro)
religione
Politeisti (El = dio generatore, Baal = dio piogge e tempeste, Astarte = dea fertilità).
Anche fiumi, alberi e pietre erano sacri.
-
istituzioni
città indipendenti con politica autonoma (spesso rivali). Ciascuna governata da un'aristocrazia mercantile e il potere apparteneva al re
numerose colonie nel Mediterraneo come porti e scali attrezzati (impossibilitati a espandersi nell'entroterra dove c'erano popoli più forti)
conoscenze
esperti marinai e navigatori (conoscevano maree), i primi a navigare di notte (Stella Polare), abili nella disposizione delle vele, utilizzano l'ancora, tentano di circumnavigare l'Africa
inventano scrittura per motivi pratici (22 consonanti) sistema fonetico (1 simbolo = 1 suono) da destra verso sinistra
-
-
si insediano lungo le coste del Libano (Tiro, Sidone, Biblio e Berito = Beirut)
posizione strategica per controllo flussi commerciali (passaggio obbligatorio tra Egitto e Asia Minore e tra Mediterraneo e Mesopotamia)
-