GALILEO GALILEI
VITA
Nasce a Pisa nel 1574, poi Firenze, cattedra a Pisa poi a Padova
Nel 1609 inventa il cannocchiale,
da qui la sua fama
Nella sua vita affronta gli ARISTOTELICI e gli ECCLESIASTICI
Affronta Urbano VIII e Abiura, poi in esilio scrive DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE e il DIALOGO
BATTAGLIA PER L'AUTONOMIA DELLA SCIENZA
ECCLESIASTICI
Galileo credeva che la Chiesa ostacolasse la scienza e l'avanzamento del sapere.
NATURA e BIBBIA derivano da DIO
La natura invece è inesorabile, è l'opera perfetta di Dio e non deve scendere a compromessi.
Le scritture erano elaborate da uomini ignoranti e scritte in un linguaggio comprensibile a loro.
Lotta per l'indipendenza scientifica
ARISTOTELICI
Crede in Aristotele, disprezza i suoi infedeli, questi non osservano la natura ma solo i testi antichi
IL DIALOGO TRA I DUE MASSIMI SISTEMI
SCOPERTE FISICHE E ASTRONOMICHE
FISICHE:
La Dinamica, il moto dei corpi
Inerzia
Caduta dei gravi, se due oggetti di peso diverso cadono insieme, per poi unirsi, diventeranno un solo peso, perciò tutti i corpi nonostante il peso cadono alla stessa velocità
Dinamica II, accellerazione
ASTRONOMICHE
Tramite queste scoperte lui va a distruggere la concezione dualistica dell'universo, tra zona sub lunare e sopra lunare.
Macchie lunari,
Macchie solari
Fasi di Venere
Stelle
Simplicio (aristotelico)
Salviati (difensore di Copernico)
Segredo (neutrale)
Fu il primo a puntarlo verso il cielo, secondo lui gli strumenti erano essenziali per studiare la natura.
IL METODO DELLA SCIENZA
RISOLUTIVO
COMPOSITIVO
Analitico, scomposizione del fenomeno
sintetico, verifica e esperimento
Questa è anche detta SENSATA ESPERIENZA, perciò il momento osservativo
Questa è anche detta NECESSARIA DIMOSTRAZIONE, perciò il momento sperimentale e intuitivo.
Sensata esperienza
Induzione
Analitico
Necessaria dimostrazione
Deduzione
La lettera a CARCAVY, tutto ciò che sappiamo sul metodo fu trascritto da Galileo alla lettera per Carcavy
ESPERIENZA e VEIRIFICA
Per Galileo l'esperienza quotidiana è ingannevole perché si ferma alle apparenze, al contrario l'osservazione Galileiana è l'esperimento in se.
Invece la Verifica non è immediata ma complessa.
Per elaborare il suo metodo lui si rifà agli studi antichi, di DEMOCRITO e PITAGORA, lui ha completa fiducia nella scienza, infatti sostiene che a livello di certezza la conoscenza umana e divina si somigliano
IL PROCESSO
Viene accusato per la sua scoperta dell'ELIOCENTRISMO, questa venne definita semplicistica e ridicola
Venne condannato nel 1633 e abiurò