Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Urbino (Piero della Francesca) - Coggle Diagram
Urbino (Piero della Francesca)
Federico da Moltefeltro
Grazie a Federico da Montefeltro creò la città che divenne uno dei più prestigiosi centri di cultura umanistica
Fece la sua corte come centro culturale nell'ambito della Matematica, sperimenti prospettici, in cui operarono oltre a Leon Battista Alberti, ma anche Piero della Francesca
Accolse a Urbino la pittura fiamminga e consiste nella pittura ad olio.
Piero della Francesca
Ha unito la sua opera pittorica a quella di trattatista, discipline umanistiche, matematica, geometria, astronomia
Piero parte dalle ricerche di Masaccio sulla luce e sul rapporto tra forme solide e spazio, cosi la sua pittura è composta per accordi di misure e rapporti cromatici, mettendo forme naturali trattate come corpi geometrici utilizzando lo chiaroscuro e generici di ombre nette, forme immobili e perfettamente calibrate, ritmi dettati dalle leggi armoniche del numero, composizioni generate dalla prospettiva
Viene associato a tantissimi viaggi e continui ritorni a borgo San Sepolcro, nel corso di viaggi Piero ha sviluppato un contatto con la corte di Urbino.
Battesimo di Cristo
viene realizzata per i monaci camaldolesi di Borgo San Sepolcro in memoria di Ambrogio Traversari, priore dell'ordine
L'opera è intessuta di allusioni al mistero trinitario che determina le misure di alcuni elementi come l'albero e la figura di San Giovanni, i tre angeli indossano i tre vestiti di colore trinitario. Gesti reciproci delle mani potrebbe essere un unita tra la chiesa greca e quella latina.
le figure hanno un aspetto statuario creando un chiaroscuro netto e quasi annullando le ombre portate, ci sono forme geometriche: 2 triangoli e 1 semicerchio, il semicerchio si trova nella parte di sopra dove finisce il dipinto e finisce dove ci sono le ali della colomba, 1 triangolo dalla contenitore verso il basso, 3 dalle ali fino ai piedi.
Flagellazione di cristo
Uno dei primi lavori della pittura prospettica del quattrocento, il protagonista dell'opera è messa in secondo piano, si svolge all'interno di un edificio classico, i due gruppi sono visivamente distinti e si può capire dalla luce e lo spazio delimitato dal tempo
La pittura di Piero da un idea di perfezione, non prevede il movimento e il trascorrere del tempo ma viene associato alla geometria
La figura a sinistra rappresenta la chiesa d'oriente con un incontro diplomatico con la cultura orientale
Pala Montefeltro(Sacra conversazione)
Concezione astratta e puramente intellettuale della pittura controllo razionale di figura e spazio
il committente e Federico di Montefeltro, il tema e quello della sacra conversazione sei figure di santi e quattro angeli su uno spazio architettonico centrico che ha il fulcro nella vergine Maria e il bambino
quadro votivo in quanto Federico inginocchiato in segno di umiltà alla sinistra di Maria
La luce proviene da una finestra posta in alto a sinistra che colpisce la zona absidale, la conchiglia e l'uovo di struzzo sono simboli marinari e simboleggiano la nuova vita e la purezza, la collana di corallo al collo di gesù per allontanare il male e illude la passione di Cristo