PIAO

STRUTTURA

VALORE PUBBLICO,PERFORMANCE E ANTICORRUZIONE (sezione 2)

ORGANIZZAZIONE E CAPITALE UMANO (sezione 3)

SCHEDA ANAGRAFICA (sezione 1)

MONITORAGGIO (sezione 4)

Nella scheda anagrafica ci sono i dati dell'ADE indicando come è nata, la mission, il decreto lgs. istitutivo (300 del 1999), infine si indicano i miglioramenti che l'agenzia ha avuto negli ultimi anni.

Si indicano i risultati attesi nelle varie aree, indicando anche i rischi corruttivi, e le politiche per le pari opportunità

PREVENZIONE

CONTRASTO

SERVIZI

RISORSE

PIAO SOSTITUISCE:

Piano triennale del fabbisogno del personale

Piano di prevenione della corruzione e trasparenza

POLA: Piano del lavoro agile

Piano triennale delle azioni positive

Piano delle performance

Migliorare i servizi erogati ai contribuenti

Migliorare il sistema informativo del patrimonio immobiliare

Tempestivo adempimento obblighi tributari

Favorire il dialogo collaborativo con i contribuenti

Rafforzare la tax compliance

Potenziare i controlli fiscali

Ridurre la conflittualità con i contribuenti e migliorare la sostenibilità in giudizio della pretesa erariale

Reclutare, qualificare e valorizzare le risorse umane necessarie al conseguimento degli obiettivi istituzionali

Qualificare ed efficientare le risorse patrimoniali e migliorare il livello delle risorse intangibili

PARI OPPORTUNITA'

Area pari opportunità, prevenzione e contrasto alle discriminazioni

Area codice di condotta e consiglieri di fiducia

Area conciliazione vita lavoro

Area benessere organizzativo, salute e sicurezza

Rischi corruttivi e trasparenza

POLA

Piano triennale dei fabbisogni di personale

Dal monitoraggio scaturisce entro il 30 Giugno la Relazione annuale sulla performance, che evidenzia a consuntivo i risultati organizzativi e individuali raggiunti

Valutazione del rischio

Trattamento del rischio

Analisi del contesto

Analisi aree territoriali maggiormente esposte al rischio corruttivo tramite indici e statistiche ISTAT, e analisi interna degli uffici con maggiori rischi di corruzione

Ufficio analisi del rischio (Audit) e pianificazione della direzione centrale Audit, svolge l'analisi dei processi dell'agenzia per definire le schede di autovalutazione del rischio che supportano i dirigenti nella gestione del rischio di corruzione.

Fase in cui individuo le modalità più adatte a mitigare il rischio, possono essere generali o specifiche, alcune misure specifiche del rischio sono inserite nelle schede di autovalutazione del rischio

CHI DEVE ADOTTARE IL PIAO?

P.A. con più di 50 dipendenti (art. 6 d.lgs 80/2021)

Riferimento normativo PIAO

Art. 6 D.lgs 80/2021

TERMINE PIAO

31gennaio