I MICRORGANISMI

I VIRUS

• I virus sono entità formate da materiale genetico contenuto in una capside e in un involucro esterno.

• I virus sono parassiti obbligati: per riprodursi devono sfruttare le strutture cellulari di altri viventi.

•Alcuni virus, come quelli dell'influenza e della varicella, provocano malattie; altri ci aiutano, come i batteriofagi che uccidono batteri pericolosi nel nostro intestino.

Per difenderci dai virus patogeni, come i coronavirus, dobbiamo seguire alcune regole di igiene: lavare spesso le mani, areare e pulire gli ambienti e coprire bocca e naso quando starnutiamo.

Per prevenire alcune malattie virali esistono i vaccini.

I BATTERI E GLI ARCHEI

• Gli archei e i batteri sono organismi unicellulari procariotici, cioè privi di nucleo.

• Se le condizioni ambientali non sono favorevoli, i batteri possono formare spore e vivere in una specie di letargo.

• I batteri possono essere autotrofi oppure eterotrofi.

• I batteri eterotrofi possono essere decompositori (detti anche saprofiti) oppure parassiti.

• I batteri azotofissatori sono simbionti delle piante leguminose, che aiutano a produrre le proteine.

• Alcuni batteri vivono dentro altri organismi viventi, con cui hanno una relazione di mutualismo.

• I batteri possono scambiare materiale genetico con il processo chiamato coniugazione.

• I batteri si riproducono in maniera asessuata per scissione binaria.

• I batteri si classificano, in base alla loro forma, in cocchi, bacilli, spirilli e vibrioni.

• Gli archei sono capaci di vivere in ambienti estremi, come le sorgenti termali o le acque molto salate.

I FUNGHI

I PROTISTI

• I protofiti sono organismi autotrofi unicellulari o pluricellulari; ne fanno parte le alghe, che arricchiscono l'ambiente di ossigeno e formano il fitoplancton.

• I protozoi sono eterotrofi unicellulari e formano lo zooplancton; possono essere parassiti, come il plasmodio della malaria.

• I protisti sono organismi eucariotici; possono essere unicellulari o pluricellulari e si suddividono in protofiti, protozoi e protisti simili a funghi.

• I protisti simili ai funghi ( o funghi mucillaginosi) sono decompositori.

• In base al modo in cui si nutrono, si classificano in saprofiti, parassiti e simbionti.

• I lieviti sono funghi unicellulari che si riproducono per gemmazione; li sfruttiamo per preparare alimenti come il pane e la birra.

• I funghi possono essere unicellulari o pluricellulari.

• I funghi pluricellulari sono formati da ife, micelio e corpo fruttifero e si riproducono tramite spore.