Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I BIOELEMENTI - Coggle Diagram
I BIOELEMENTI
COSTITUZIONE MOLECOLARE DEGLI ORGANISMI VIVENTI
LE CELLULE SONO COSTITUITE DA
80% DI ACQUA
E 20% DA BIOMOLECOLE
PROTEINE
ACIDI NUCLEICI
CARBOIDRATI
LIPIDI
INTERAZIONI DEBOLI
SONO LEGAMI DI NATURA ELETTROSTATICA INTERMOLECOLARI (TRA ATOMI DI MOLECOLE DIVERSE)
AD ESEMPIO IL
LEGAME IDROGENO
FACILE CHE IL LEGAME VENGA ROTTO,
MA SE SONO PRESENTI TANTE INTERAZIONI DEBOLI QUESTE DANNO STABILITÀ ALLA MOLECOLA
IL LEGAME INTRAMOLECOLARE
QUELLO CHE LEGA L’O ALL’H DELLA STESSA MOLECOLA DKACQUA
E’ UN LEGAME FORTE (COVALENTE)
IL LEGAME SI FORMA TRA L’H
LEGATO DA UN ATOMO MOLTO ELETTRONEGATIVO (FON)
FLUORO, OSSIGENO, AZOTO
ED UN ALTRO DI QUESTI ATOMI
LA FORZA DI UN LEGAME A PONTE DI IDROGENO
È CIRCA IL 10% RISPETTO AD UNO COVALENTE (FORTE)
(QUINDI È UN LEGAME DEBOLE)
QUESTO LEGAME È IMPORTANTE:
NELLA MOLECOLA D’ACQUA (PROPRIETÀ)
NEGLI ACIDI NUCLEICI
DNA (3 LEGAMI A IDROGENO FRA CITOSINA E GUANINA - 2 LEGAMI A IDROGENO FRA ADENINA E TIMINA)
NELLE PROTEINE DOVE SONO RESPONSABILI DELLA STRUTTURA TERZIARIA
(RESPONSABILE DELLA FUNZIONE DELLA PROTEINA STESSA)
PROPRIETÀ DELL’ACQUA
L’ACQUA È UNA MOLECOLA POLARE
CIOÈ C’È UNA DISTRIBUZIONE DI CARICHE INEGUALE FRA O ED H
L’O ESSENDO + ELETTRONEGATIVO TIRA DI + VERSO DI SÉ GLI ELETTRONI CONDIVISI CON L’H
QUINDI ASSUME UNA
PARZIALE
CARICA NEGATIVA (DELTA-)
L’H UNA PARZIALE CARICA POSITIVA (DELTA+)
È IL PRINCIPALE SOLVENTE POLARE DEGLI ORGANISMI VIVENTI
(LE MOLECOLE D’ACQUA SI RIESCONO A LEGARE AD ALTRE MOLECOLE POLARI FORMANDO UNA SOLUZIONE)
CLORURO DI SODIO
Na+Cl-
(SALE CHE SI SCIOGLIE NELL’ACQUA)
Na HA UNA PARZIALE CARICA + QUINDI VERRÀ CIRCONDATO DALLE MOLECOLE DI ACQUA DAL LATO DELL’O (IN QUANTO -)
Cl- CHE È -, VERRÀ CIRCONDATO DALLE MOLECOLE DI ACQUA DAL LATO DELL’H, PERCHÉ HA PARZIALE CARICA +
L’ACQUA HA UN
ELEVATO PUNTO DI EBOLLIZIONE
(TANTE INTERAZIONI DEBOLI CHE DANNO TANTA STABILITÀ E PROPRIO X QUESTO SONO DIFFICILI DA ROMPERE TUTTE
PUNTO AL QUALE L’ACQUA PASSA DA LIQUIDO A GASSOSO (100 GRADI)
QUINDI LE MOLECOLE DEVONO ESSERE SCISSE
(RIGUARDA TUTTA L’ACQUA CHE SI TRASPORTA IN STATO GASSOSO)
L’ACQUA HA UN
ELEVATO CALORE DI EVAPORAZIONE
QUANTITÀ DI CALORE CHE LE MOLECOLE SI TRASPORTANO CON SÉ QUANDO PASSANO ALLO STATO GASSOSO
L’ACQUA CHE RESTA DIVENTA + FREDDA
(RIGUARDA SOLO STATO SUPERFICIALE DELL’ACQUA STA PASSANDO ALLO STATO GASSOSO)
(EX. QUANDO SUDI RESTA FRONTE FREDDA)
LE MOLECOLE DI ACQUA INSTAURANO FRA LORO
COESIONE
UNA FORZA DI ATTRAZIONE
LA CONSEGUENZA DI QUESTA FORZA È LA TENSIONE SUPERFICIALE
MOLECOLE D’ACQUA ATTRATTE VERSO L’INTERNO (INSETTI PATTINATORI)
L’ACQUA HA UN
ELEVATO CALORE SPECIFICO
QUANTITÀ DI CALORE NECESSARIA X AUMENTARE DI 1 GRADO
LA TEMPERATURA DI 1 MASSA DI 1 KG DI UNA SOSTANZA CONSIDERATA (ES DA 60 A 61 GRADI)
QUINDI NEGLI ORGANISMI VIVENTI QUESTO COMPORTAMENTO SI TRADUCE IN
UNA TENDENZA A MANTENERE COSTANTE LA TEMPERATURA (NOI ES 36.5-37 GRADI)
QUANDO L’ACQUA ATTRAE ALTRE MOLECOLE CARICHE O POLARI SI PARLA DI
ADESIONE
(L’ACQUA NON È CARICA, È PARZIALMENTE CARICA - NELL’O E + NELL’H), È POLARE
LA COMBINAZIONE DI ADESIONE E COESIONE DETERMINA UN’ALTRA PROPRIETÀ
DETTA
CAPILLARITÀ
CAPACITÀ DELL’ACQUA DI RISALIRE TUBI SOTTILI CONTRO LA FORZA DI GRAVITÀ (PIANTE)