ARTICOLAZIONI
classificazione funzionale
- SINARTROSI = articolazioni immobili
- DIARTROSI = articolazioni mobili
- ANFIARTROSI = articolazioni ipomobili
classificazione morfologica
- FIBROSE
tessuto connettivo fibroso interposto
sinartrosi
anfiartrosi
- OSSEE
tessuto osseo interposto
es.
sinostosi = sinartrosi
- CARTILAGINEE
tessuto cartilagineo interposto
sinartrosi
anfiartrosi
- SINOVIALI
membrana sinoviale interposta
SOLO mobili = diartrosi
SINARTROSI
tessuto tra le
estremità ossee:
SINCONDROSI
- cartilagineo
- connettivo fibroso (suture craniche)
SINOSTOSI
- osseo
- SUTURE CRANICHE
- GONFOSI
- tessuto alveolare (mandibola o mascella)
- legamento periodontale = tessuto fibroso denso
- dente (NON è un osso)
sutura metopica (nell'osso frontale)
ANFIARTROSI
- SINDESMOSI
anfiartrosi con tessuto connettivale FIBROSO interposto
- SINCONDROSI di tipo secondario
(anfiartrosi cartilaginea)
disco cartrilagineo interposto
membrana connettivale che crea continuità tra i due ossi
es.
dialisi ulna e diafisi radio
vertebre
SINFISI PUBICA
DIARTROSI
componenti
- CAPSULA ARTICOLARE
- CAPSULA FIBROSA
comp esterna
si inserisce nel periostio
- MEMBRANA SINOVIALE
riveste la superficiee interna della capsula articolare
- CARTILAGINE ARTICOLARE
- RIMA/CAVITA' ARTICOLARE
tessuto connettivo fibroso
delimita l'articolazione
si interpone tra le superfici ossee
- sinoviociti A
si trovano nello strato intimo
doppio strato di cellule connettivali
- strato sub-intimo
strato sottosinoviale
tessuto connettivo
sinoviociti B
- strato superficiale
piccoli condrociti, sparsi nella MEC, disposti in modo tangenziale alla superficie articolare
- strato intermedio
condrociti organizzati in gruppi isogeni
fibre collagene disposte ad arcate
- strato radiale
gruppi isogeni paralleli alle fibre di collagene
perpend alla superficie articolare
- strato calcifico
condrociti a palizzata
MEC calcifica
classificazioni
in base al
n. di ossa
- DIARTROSI COMPLESSE
uno o più dispositivi artroidali
= dispositivi atti a migliorare l'articolazione tra i due capi ossei
- DIARTROSI COMPOSTE
più di due capi ossei in articolazione
- DIARTROSI SEMPLICI
2 capi ossei in articolazione
- uno concavo
- l'altro convesso
in base all'
asse di movimento
1° libertà
- 1 ASSE di MOVIMENTO
1 piano e 1 asse
= 2 movimenti
- 2 ASSI di MOVIMENTO
2 piani e 2 assi
- 3 ASSI di MOVIMENTO
3 piani e 3 assi
si articolano:
capo osseo a forma trocleare
= cilindro pieno (convesso)
superf articolare con due facce e un'insicura
= cilindro vuoto (concavo)
movimento su:
- piano sagittale
- attorno all'asse trasversale
= mov di flesso-estensione
esempio: omero-ulnare
asse longitudinale è perp. all'asse del segmento scheletrico
in base alla superficie dei capi articolari
- SUPERFICI PIANE
DISPOSITIVI DIARTROIDEI
- LABBRO GLENOIDEO
migliora la concavità di un capo osseo
. - MENISCHI
migliorano la congruenza tra due capi ossei
es: ginocchio
. - DISCHI
aumentano la superficie di contatto
es: tra clavicola e sterno
- SUPERFICI CURVE
in base alla forma
dei capi ossei
si distinguono in:
- un osso a semisfera
- un osso concavo
3°libertà
compiono 6 movimenti
- flesso-estensione
- prono-supinazione
- adduzione e abduzione
e infine il movimento coordinato di circonduzione
esempio: copso-femorale e
scapolo-omerale che permette la
flesso estensione, adduzione, abduzione e rotazione
- un osso ellissoidale
- l'altro si adatta
2° libertà
sono permessi 4 movimenti:
- flesso-estensione
- adduzione/abduzione
- circonduzione, movimento coordinato
*esempio:
- radiocarpica*
tra radio e due ossa del carpo - atlanto-occipitale
- osso con concavità
- osso con convessità
2° libertà
sono permessi 4 movimenti:
- flesso-estensione
- adduzione-abduzione
- circonduzione, movimento coordinato
*esempio:
- trapezio-metacarpica
movimento di opposizione (tra pollice e dita)* - art sterno clavicolare
MOVIMENTI
classificazione
dei movimenti
- ADDUZIONE-ABDUZIONE
piano frontale
attorno all'asse anteroposteriore
- ROTAZIONE
piano trasversale
attorno all'asse verticale
- prono-supinazione
- rotazione laterale
- rotazione interna/esterna
- 1 cilindro pieno che ruota
- 1 cilindro cavo che lo circonda
movimento:
intorno all'asse verticale
SOLO movim di rotazione int ed est
esempio: radio e ulna
- cilindro pieno
ruota in una - struttura osteofibrosa
i 2 capi ossei sono sullo stesso piano ‼️
SOLO movim di rotazione int ed est
movimento su:
- piano trasversale/orizzontale
- attorno all'asse longitudinale
esempio:
articolazione
atlanto-epistrofica-mediana
- FLESSO-ESTENSIONE
sul piano sagittale
attorno all'asse trasversale dell'articolazione
LIQUIDO SINOVIALE
ha la funzione di nutrire la cartilagine articolare (ialina) che NON ha pericondrio ❌
per cui il liquido contiene glucosio
movimenti di scivolamento su TUTTI i piani
NO movimenti angolari ❌
esempio:
- zigoapofisaria
articolazione intervertebrale - art acromio-clavicolare
1️⃣ SFERARTROSI = ENARTROSI
2️⃣ CONDILARTROSI = ELLISSARTROSI
3️⃣ PEDARTROSI = ART A SELLA
GINGLIMO LATERALE
GINGLIMO ANGOLARE = TROCLEARE
GINGLIMO ASSIALE
ARTRODIE
MOVIMENTI
- movimenti semplici
= si svolgono attorno ad un asse e sono diretti a un piano - movimenti complessi
= prevedono diverse fasi nelle quali hanno assi e piani variabili - movimenti assiali
= NON vi è una modificazione dell'angolo - movimenti angolari
= cambiamento dell'angolo tra le due strutture in movimento
es. flessione
ogni movimento:
- si svolge su un piano
- attorno ad un asse
movimenti ANGOLARI-SEMPLICI
- flesso-estensione
→ avviene:- sul piano sagittale (paramediano)
- attorno all'asse trasverso
.
- abduzione-adduzione
→ avviene
- sul piano coronale
- attorno all'asse trasversale
movimenti ANGOLARI COMPLESSI
- circonduzione
→ avviene
- sul piano frontale e sagittale
- attorno all'asse sagittale e trasversale
movimenti in ASSE
- rotazione
→ avviene
- sul piano trasversale
- attorno all'asse longitudinale
- una superf è completamente convesso
- l'altra superf è completamente concava
- una superf è parzialmente convessa
- una superf è concava o parzialmente concava
≠
🆚
adduzione RELATIVA
adduzione ASSOLUTA
quando è accompagnata dalla flesso-estensione
movimento opposto all'abduzione
Netter Vol 1 pag 116
- art CONTIGUITA'
= NON è presente un tessuto che ponga continuità fra le due - art. CONTINUITA'
= interposizione di un tessut di natura connettivale che mette in continuità i due capi ossei