Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ISTITUZIONI NELL'ALTO MEDIOEVO, image, immagine, immagine, immagine,…
ISTITUZIONI NELL'ALTO MEDIOEVO
ARTE E CULTURA
LINGUA
VOLGARE
SCRITTURA IN VOLGARE
Più i volgari si diffondevano e si affermavano, più cresceva il tasso di alfabetizzazione
I mercanti imparavano attraverso la pratica
Il volgare non veniva insegnato a
scuola
Usate inizialmente solo per la comunicazione orale
Sempre più diverse fra loro
LATINO
La maggior parte della gente non può conoscerlo
Conosciuta solo dalla
CURIA
La
BIBBIA
più che un testo da leggere era un
oggetto di venerazione
.
Clericus
Colui che scriveva le dichiarazioni orali
Apprendimento della scrittura solo nei monasteri
La cultura classica rimase nascosta
Il
ceto intellettuale
era principalmente composto dal clero
Pure i nobili non la conoscono
Differenza tra
laici
e
ecclesiastici
Per la gente comune diventa una
lingua straniera
Imparata solo con lo studio di testi di grammatica
La scrittura venne sostituita dal linguaggio figurativo e dalla trasmissione orale
ILLETTERATI
RINNOVATO INTERESSE PER L'ARTE
RInascita dell'
ARTE
e delle
ARTI MECCANICHE
Ritorno in voga degli artisti
CIMABUE
GIOTTO
PITTURA E SCULTURA
pictura est laicorum literatura
I sacerdoti spiegavano in volgare il contenuto dei Vangeli, scritto in latino
Le scene raccontate sono dipinte sulle pareti delle chiese
Nuova cultura del lavoro
L'uomo è artefice e imita le opere della natura
L'
artista
medievale svolge una
funzione didascalica
La scrittura viene ripresa dalla classe mercantile
SCUOLE
L'istruzione torna ad essere vista come uno strumento di
lavoro
e di
prestigio sociale
Aumento del numero di insegnanti
Magister
Colui che fa il mestiere di pensare e trasmettere il proprio pensiero mediante l'insegnamento
Il vero intellettuale medievale
La trasmissione della cultura diventa un'attività lavorativa
Scholasticus
Il maestro che dirigeva una
scuola
Tommaso d'Aquino
Concilio Laterano 1179
Ogni cattedrale doveva avere una scuola
UNIVERSITA'
NASCITA' DELLE UNIVERISTA'
BOLOGNA
Intorno alla fine del XI secolo, maestri di grammatica, retorica e logica cominciarono a studiare diritto. Tra i fondatori dell’Università c'era
Irnerio
, che studiò il
Codice Giustinianeo
L’università nacque anche grazie all’aiuto degli studenti, che fin dal principio raccolsero offerte di denaro per compensare i docenti. Questi ultimi ritenevano infatti che la scienza, in quanto dono di Dio, non potesse essere venduta e acquistata. Poco alla volta le donazioni divennero dei salari.
Nel 1158
Federico I Barbarossa
promulgò una
Constitutio Habita
con la quale l’Università assunse la struttura di una societas di allievi presieduta da un maestro, che viene compensato con delle quote pagate dagli studenti. Così l’Università divenne il luogo in cui la ricerca si sviluppa liberamente e indipendentemente da ogni altro potere.
Chiamata inzialmente
Alma Mater Studiorum
Madre nutrice degli studi
PARIGI
Nel 1213 ci fu uno scontro tra l'
Università di Parigi
e il potere ecclesiastico
I professori chiedevano di essere gli unici a poter insegnare
La
Chiesa
tentò di rimanere legata alle Università
I
domenicani
entrano nella vita scolastica
A Parigi
Tommaso d'Aquino
domina la scena teologica
La
SORBONNE
è la più antica università della Francia
Nata nel XII secolo, venne riconosciuta nel 1257
Fondata dal teologo
Robert de Sorbon
Cappellano e confessore di Luigi IX
OXFORD
Il fondatore della scuola fu
Roberto Grossatesta
(1175-1253) francescano e maestro della scuola, che fu in seguito vescovo di Lincoln. La sua opera garantì una certa egemonia ai francescani in Inghilterra.
Nacque perché Enrico II vietò agli studenti inglesi di studiare all'
Università di Parigi
PADOVA
Nata, al contrario di molte altre università, per volontà di un gruppo di popolani
Desiderio di conoscenza
Studenti e docenti facevano prima parte dell'
Università di Bologna
Questa è la peculiarità dell’Università di Padova, ossia la grande libertà accademica concessa a professori e studenti, oltre che le felici condizioni di civile cultura che ne favorirono la costituzione
L’Università sin dalle origini godette infatti di particolare tutela garantita prima dal libero Comune nel XIII secolo e poi
1222
anno ufficiale della fondazione
FILOSOFIA SCOLASTICA
Derivata dagli studi dei testi di
Aristotele
commentati da
Averroè
Conciliazione della
filosofia aristotelica
con la
religione cristiana
Problematiche e contraddizioni
CREAZIONE DELL'UNIVERSO
FINE ULTIMO DELL'UOMO
Tommaso d'Aquino
VERA FELICITA'
Aristotele
ATTIVITA' INTELLETTIVA
VISIONE COSMOLOGICA
Rapporto con le Sacre Scritture
A volte veniva cambiata l'interpretazione della filosofia aristotelica, a volte la Bibbia
Critica filosofica alla
Bibbia
Opposizione di
Roberto Grossatesta
Filosofia che veniva insegnata nelle
scholae
UNIVERSITA' E POTERI PUBBLICI
Il lavoro veniva remunerato con un
compenso erogato dalle cariche pubbliche
La scelta era preferita dai
maestri liberi
, che volevano rimanere indipendenti dal potere politico e religioso
TENSIONE
tra univerisità e poteri pubblici
I
monarchi
e le
autorità cittadine
erano infastiditi dalla loro voglia di libertà
Le
cariche ecclesiastiche
perdevano il monopolio della cultura
CORPORAZIONI UNIVERSITARIE
UNIVERSITAS
Associazione dei professori e degli studenti
Difesa e protezione degli interessi comuni
L'insegnamentomsi trasforma in una vera e propria riflessione
Godevano di alcuni
privilegi
AUTONOMIA GIURIDICA
DIRITTO DI RILASCIARE
TITOLI DI STUDIO
Precedentemente prerogativa solo delle massime autorità eclessiastiche e laiche
Sorgono in tutta Europa
Specializzate in un campo
SALERNO ==> MEDICINA
BOLOGNA ==> DIRITTO
Molti studiosi e intellettuali fecero parte di altre corporazioni
ORGANIZZAZIONE POLITICA
SCENARIO POLITICO XII SECOLO
Papato
Impero
nascita nuove istituzioni cittadine e monarchica
CRISI DEI DUE POTERI UNIVERSALI
SVILUPPO DELLE MONARCHIE FEUDALI
Strutture politiche più stabili che sfruttano il
rapporto vassallatico
garantiscono
FINE DELLE LOTTE FEUDALI
PACE
SICUREZZA
Difendono il regno e la fede, garantiscono pace e giustizia
MONARCHIA FRANCESE
CAPETINGI
Dominavano su
Parigi
e la
Senna
NUCLEO DELLA MONARCHIA FRANCESE
LUIGI VI
(1108-1137)
LUIGI VII
(1137-1180)
Si sposa con
Eleonora d'Aquitania
, controlla così anche
Guascona
e
Poitou
MONARCHIA INGLESE
INTRECCIO TRA FRANCIA E INGHLTERRA
Il matrimonio tra
Luigi VII
e
Eleonora
venne annullato
La
duchessa d'Aquitania
si tenne le proprie terre
Si risposa con
Enrico Plantageneto
,
duca di Normandia
Nel 1154
Enrico II
sale al trono d'Inghilterra
1 more item...
Enrico II
accentra il potere nelle sue mani
PROBLEMI DI INTEGRAZIONE
Differenza tra
normanni
e
sassoni
SOCIALI
LINGUISTICHE
FEUDALESIMO
I
normanni
possiedono le terre
BARONATO
SCERIFFI
DIRITTO COMUNE
Giudici itineranti
COSTITUZIONE DI CLARENDON
Controllo sul clero
Tribunale laico
Nomina reale dei vescovi
THOMAS BECKET
Presa di potere del re
SCONTRO TRA FRANCIA E INGHILTERRA
GIOVANNI SENZATERRA
(1199-1216)
Tenta di detronizzare il fratello
SCONTRO TRA
FILIPPO AUGUSTO
E
GIOVANNI SENZATERRA
Filippo II
si sposa con
Isabella di Fiandra
Regna sulla
Loira
, sull'
Artois
e sul
Vermandois
BATTAGLIA DI BOUVINES
2 more items...
Giovanni Senzaterra
chiede aiuta ai nobili locali e ad
Ottone IV di Brunswick
MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Garantisce maggiori diritti a nobili, clero e popolo e
limita il potere reale
15 giugno 1215
Runnymede
Redata dall'Arcivescovo di Canterbury Stephen Langton alla ricerca, fallimentare, di pacificare i nobili
http://www-3.unipv.it/webdsps/storiadoc/Doc%20GB/1215%20Magna%20Charta%20(tr).htm
RICCARDO I
(1189-1199)
Guerriero che combatte nella III Crociata