Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
assolutismo illuminato - Coggle Diagram
assolutismo illuminato
-
gli stati
AUSTRIA:
Successore di Maria Teresa fu suo figlio Giuseppe II,
passato alla storia per la sua politica riformatrice, che ha finito per formare una vera e propria categoria storiografica, il giuseppinismo.
indicare un progetto coerente di riforme che, ispirandosi alla riaffermazione alta dell’autorità sovrana, superava la gradualità e la settorialità della politica riformatrice messa in opera nei decenni precedenti.
Altre importanti innovazioni, furono apportate per suo volere nel campo delle riforme giudiziarie,
emanazione nel 1788 del codice penale giuseppino, estremamente moderno,
-
-
-
-
Quando tentò di estendere queste riforme ad altri paesi dell’Impero oltre all’Austria trovò delle fortissime resistenze,
-
sovrano simbolo dell’Assolutismo illuminato fu Maria Teresa, che regnò dal 1740 al 1780.
Durante il suo regno
-
viene redatto il catasto e che si decide di tassare anche le proprietà dei nobili, seppure in misura inferiore rispetto a quelle dei contadini.
intervenne sul clero, inserendo interventi decisivi contro le prerogative del clero:
2) la censura passò nelle mani dello Stato, per evitare un repressivo controllo delle coscienze da parte del clero;
-
1) venne abolita, in Austria, l’Inquisizione;
-
-
PRUSSIA
qui regna Federico II.
-
prima che re, fu uomo di cultura:
intrattenne stretti rapporti con gli Illuministi, scrisse egli stesso opere storiche e politiche e divenne, così, agli occhi dei suoi contemporanei, l’incarnazione del re-filosofo.
Nonostante i suoi ideali illuminati, Federico II portò avanti una politica di potenza brutale
questa “doppia faccia” sarà tipica di tutta la storia politica della Prussia (da una parte Stato della cultura e della filosofia, dall’altra potenza militare).
-
RUSSIA:
-
figura di una sovrana illuminata, una donna e cioè Caterina II.
Ella fu molto vicina al mondo degli Illuministi, con cui intrattenne stretti rapporti di amicizia,
rispetto ad altri sovrani europei, i suoi buoni propositi superarono di gran lunga i risultati.
Questo fu legato alla profonda arretratezza della Russia , che non fu capace di scrollarsi di dosso il vecchiume a favore di un rinnovamento efficace e profondo.
-