CELLULA PROCARIOTE
membrana plasmatica
cromosomi e plasmidi
citoplasma
nucleoide
parete cellulare
occasionalmente capsula
no organuli
pili e flagelli
I PROCARIOTI
presenti ovunque nella biosfera e capaci di proliferare anche in ambienti estremi
alcuni, per sopravvivere, producono endospore, ossia delle cellule figlie disidratate.
Indispensabili per il mantenimento dell'equilibrio all'interno dell'ecosistema.
sono alla base della catena alimentare
alcuni producono ossigeno con la fotosintesi
aiutano la decomposizione di organismi morti
due domini
eubatteri (batteri)
classificati
per forma
vibrioni (virgole)
cocchi (palline)
spirilli (cavatappi piccolo)
spiorchete (cavatappi grande)
streptococchi (catene)
stafilococchi (ammassi)
bacilli (bastoncelli)
streptobacilli (catene)
forma elicoidale
diplobacilli (una coppia)
per modalità di nutrizione
(come ricavano energia e carbonio)
energia
carbonio
dalla luce solare: fototrofi
da sostanze inorganiche: autotrofi
da altre molecole: chemiotrofi
da sostanze organiche: eterotrofi
zona interna alla cellula priva di membrana dove è addensato il DNA
costruita da polisaccaridi e proteine
i flagelli consentono il movimento,i pili sono utili per aderire a superfici esterne, un tipo di pili chiamati sessuali è necessario per lo scambio di cromosomi tra cellule adiacenti
1 solo cromosoma formato da catene di DNA. i plasmidi sono piccoli anelli di DNA contenenti informazioni peculiari
separa l'ambiente interno alla cellula da quello esterno
ribosomi
fluido ad alta componente di acqua presente all'interno di tutte le cellule
rigida, con funzione di portezione
partecipano alla sintesi delle proteine
Innocui/utili aiutano l'organismo e sono in numero maggiore rispetto a quelli dannosi.
patogeni/dannosi sono responsabili per molte malattie degli essere umani. In numero minore rispetto a quelli utili.
archebatteri
parete cellulare formata da peptidoglicano
colorazione di Gram
Gram-Positivi
parete più semplice che diventa blu-violetto quando sottoposta alla colorazione di Gram
Gram-Negativi
parete più complessa che diventa rossa con la colorazione di Gram
si distinguono in
clamidie
proteobtteri
cianobatteri
unici procarioti che svolgono la fotosintesi
parassiti all'interno delle cellule eucariote
comprendono i batteri azotofissatori e i solfobatteri. Gram-negativi.
attinomiceti
decompongono la materia organica. Gram-positivi.
si distinguono in
alofili estremi
metanogeni
termofili estremi
"amanti del calore". Proliferano in acque molto calde e eventualmente molto acide.
"amanti del sale". Vivono in acque con altissima salinità.
"produttori di metano". Vivono in ambiente anaerobici.
Molte malattie batteriche sono dovute alla produzione di endotossine o di esotossine da parte dei patogeni che il sistema immunitario dell'organismo non riesce ad eliminare.
endotossine
esotossine
sono veleni molto potenti e attraverso il sistema circolatorio possono raggiungere tutti i tessuti. Causano lo shock tossico.
Gram-Negativi. Provocano febbre, dolore e a volte cali di pressione. Causano lo shock settico.
botulino
tetano
salmonella
meningite